Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Il prestito vitalizio, cos'è e a chi è rivolto?

Il prestito vitalizio è un finanziamento ipotecario a medio-lungo termine dedicato a chi ha più di 65 anni, ma senza alcun limite all'età massima dei sottoscrittori.


Questa particolarissima forma di finanziamento è regolamentata dalla legge numero 248 del 2 dicembre 2005 ed è caratterizzata dal fatto di non prevedere alcuna rata di rimborso per tutta la vita di chi lo sottoscrive (e, per questo, viene anche chiamato: prestito senza rate).

L'importo concesso al cliente, che dipende dal valore dell'immobile e dall'età del mutuatario, è normalmente erogato in un'unica soluzione. Gli interessi e le spese che maturano sul finanziamento vengono capitalizzati annualmente, come previsto dal testo della legge, e devono essere corrisposti in un'unica soluzione alla scadenza del finanziamento, ovvero dopo la morte del mutuatario.

Il rimborso viene effettuato successivamente ad opera degli eredi, in unica soluzione e tipicamente entro un anno dalla scomparsa del mutuatario o, in caso di finanziamenti concessi a una coppia di mutuatari, dalla scomparsa del più longevo dei due.

E' facoltà degli eredi scegliere le modalità di rimborso più confacenti alle proprie esigenze. Il rimborso può avvenire facendo ricorso a risorse proprie e liberare così l'immobile dalla garanzia ipotecaria oppure vendere l'unità immobiliare, rimborsare la banca e tenere per se l'importo in eccedenza, derivante dalla vendita dello stesso.

In conseguenza di ciò, appare evidente come gli eredi non dovranno preoccuparsi di trovare il denaro necessario al rimborso del prestito ed ereditano comunque la differenza tra il valore della casa e quanto dovuto per il rimborso del prestito.

In buona sostanza, dunque, il prestito vitalizio è un prodotto finanziario che consente di trasformare una parte del patrimonio immobiliare in liquidità immediatamente disponibile e, per richiederlo, la documentazione da predisporre è sostanzialmente identica a quella normalmente richiesta per l'erogazione di un mutuo liquidità e include:

  • la compilazione di una domanda di finanziamento;
  • la documentazione anagrafica dei richiedenti;
  • il titolo di proprietà sull'immobile e la relativa perizia come richiestodall'istituto erogante;
  • la dichiarazione dei redditi o il libretto della pensione dei richiedenti;
  • le liberatorie come richiesto dalla normativa sulla trasparenza bancaria e sulla privacy.
Per ottenere il prestito vitalizio occorre pagare i costi di perizia, che di norma si attestano sui 260 - 300 euro. A questi occorre aggiungere i costi del notaio e le imposte, le spese di istruttoria e i costi dell'assicurazione obbligatoria sulla casa. Questi costi non devono essere pagati dal cliente, ma vengono dedotti dall'importo del finanziamento. Tra le altre voci di costo troviamo anche le spese annuali legate ai costi di gestione delle comunicazioni e ai costi amministrativi di rinnovo delle coperture assicurative.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡