Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane . Presti...

Il prestito vitalizio, cos'è e a chi è rivolto?

Il prestito vitalizio è un finanziamento ipotecario a medio-lungo termine dedicato a chi ha più di 65 anni, ma senza alcun limite all'età massima dei sottoscrittori.


Questa particolarissima forma di finanziamento è regolamentata dalla legge numero 248 del 2 dicembre 2005 ed è caratterizzata dal fatto di non prevedere alcuna rata di rimborso per tutta la vita di chi lo sottoscrive (e, per questo, viene anche chiamato: prestito senza rate).

L'importo concesso al cliente, che dipende dal valore dell'immobile e dall'età del mutuatario, è normalmente erogato in un'unica soluzione. Gli interessi e le spese che maturano sul finanziamento vengono capitalizzati annualmente, come previsto dal testo della legge, e devono essere corrisposti in un'unica soluzione alla scadenza del finanziamento, ovvero dopo la morte del mutuatario.

Il rimborso viene effettuato successivamente ad opera degli eredi, in unica soluzione e tipicamente entro un anno dalla scomparsa del mutuatario o, in caso di finanziamenti concessi a una coppia di mutuatari, dalla scomparsa del più longevo dei due.

E' facoltà degli eredi scegliere le modalità di rimborso più confacenti alle proprie esigenze. Il rimborso può avvenire facendo ricorso a risorse proprie e liberare così l'immobile dalla garanzia ipotecaria oppure vendere l'unità immobiliare, rimborsare la banca e tenere per se l'importo in eccedenza, derivante dalla vendita dello stesso.

In conseguenza di ciò, appare evidente come gli eredi non dovranno preoccuparsi di trovare il denaro necessario al rimborso del prestito ed ereditano comunque la differenza tra il valore della casa e quanto dovuto per il rimborso del prestito.

In buona sostanza, dunque, il prestito vitalizio è un prodotto finanziario che consente di trasformare una parte del patrimonio immobiliare in liquidità immediatamente disponibile e, per richiederlo, la documentazione da predisporre è sostanzialmente identica a quella normalmente richiesta per l'erogazione di un mutuo liquidità e include:

  • la compilazione di una domanda di finanziamento;
  • la documentazione anagrafica dei richiedenti;
  • il titolo di proprietà sull'immobile e la relativa perizia come richiestodall'istituto erogante;
  • la dichiarazione dei redditi o il libretto della pensione dei richiedenti;
  • le liberatorie come richiesto dalla normativa sulla trasparenza bancaria e sulla privacy.
Per ottenere il prestito vitalizio occorre pagare i costi di perizia, che di norma si attestano sui 260 - 300 euro. A questi occorre aggiungere i costi del notaio e le imposte, le spese di istruttoria e i costi dell'assicurazione obbligatoria sulla casa. Questi costi non devono essere pagati dal cliente, ma vengono dedotti dall'importo del finanziamento. Tra le altre voci di costo troviamo anche le spese annuali legate ai costi di gestione delle comunicazioni e ai costi amministrativi di rinnovo delle coperture assicurative.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡