Trump e il declino del dollaro: l’euro si rafforza, ma l’Europa deve stare in guardia

Con Trump alla guida, il dollaro vacilla e l’euro domina: ecco come questo shock valutario sta cambiando i giochi tra Stati Uniti ed Europa Il 2025 ha segnato il ritorno di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, e con esso una serie di scosse economiche che stanno ridisegnando gli equilibri globali. Tra le più evidenti, il crollo del dollaro : nei primi sei mesi dell’anno, la valuta americana ha perso quasi l’11% rispetto alle principali monete mondiali, toccando il livello più basso dal 2022. Un dato che ha sorpreso molti, soprattutto considerando le promesse di rinascita economica che avevano accompagnato la campagna elettorale dell’ex presidente. Il dollaro, un tempo simbolo di stabilità e potere, oggi appare indebolito da una serie di fattori interni. Il piano economico “ Big Beautiful Bill ”, ancora in discussione al Senato, prevede tagli fiscali e spese pubbliche per oltre 3 miliardi di dollari. Una manovra che ha sollevato dubbi tra economisti, imprenditori e persino alcuni ...

Mutuo One di Unicredit Banca, interessante l'opzione sicura!

Mutuo One di Unicredit Banca è un mutuo particolare che si presenta sotto diverse forme atte a soddisfare ogni esigenza di credito.

La versione a tasso variabile, ad esempio, è riservata a tutti coloro i quali hanno la necessità di ottenere delle somme non inferiori ai 30.000 euro per l'acquisto della prima o della seconda casa con rate di rimborso che vanno da un minimo di 5 ad un massimo di 40 anni (se si tratta di seconda casa la durata massima è di 30 anni).

Questo prodotto può essere agganciato o al tasso Euribor a tre mesi o al tasso BCE, ed entrambi, ovviamente, saranno aumentati proporzionalmente in base allo spread applicato.

Il rimborso può essere effettuato mensilmente o trimestralmente direttamente tramite addebito sul conto corrente.

Il Mutuo One a tasso fisso (detto Mutuo One TF 5-20), invece, consente di accedere a finanziamenti rimborsabili secondo uno schema piuttosto insolito ma, a ben vedere, in grado di consentire al mutuatario un risparmio nel caso in cui le condizioni del mercato, in un determinato periodo contrattuale, siano particolarmente favorevoli.

Stando a quanto afferma Unicredit Banca, questo mutuo è in parte a tasso fisso e in parte a tasso variabile. Ad esempio, se il mutuatario ha contratto un mutuo trentennale, dovrà pagare per 20 anni una rata a tasso fisso e per i restanti 10 una rata a tasso variabile. I tassi di riferimento sono, per la trance fissa, l'EuroIrs 20 (per le prime 240 rate) e, per la parte variabile, l'Euribor a tre mesi dalla duecentoquarantunesima rata in poi. L’eventuale richiesta del cliente di passaggio da tasso fisso a tasso variabile prima della scadenza prevista in contratto non comporterà ,in alcun caso, la riduzione dello spread che pertanto resterà, fino alla scadenza del mutuo, pari a quello di erogazione.

Infine ma non ultimo, il Mutuo One Opzione Sicura che, se vogliamo, può essere definito a pieno titolo, il top della gamma, è un mutuo a tasso misto rinegoziabile che permette al mutuatario di cambiare idea diverse volte nell'arco di tutta la durata del finanziamento.

I vantaggi legati ad una siffatta tipologia di mutuo risiedono principalmente nel fatto che, in regime di tasso variabile, è possibile monitorare l'andamento della rata annuale cogliendo tutte le opportunità offerte dal mercato.

Il Mutuo One Opzione Sicura può iniziare indifferentemente a tasso fisso o a tasso variabile. Se si inizia con il tasso fisso, dopo 5 anni di contratto è possibile rinnovare la medesima formula e quindi proseguire a tasso fisso per altri 5 anni, oppure chiedere di passare al tasso variabile. Se, invece, il mutuo inizia con il tasso variabile è possibile richiedere il passaggio al tasso fisso per 5 anni, oppure cambiare il parametro al quale il finanziamento è agganciato (ad esempio si può passare dall'Euribor a tre mesi al tasso BCE).

Un'altra caratteristica estremamente interessante è la possibilità di allungare la durata del finanziamento di ben 60 mesi rispetto alla durata originaria. La durata va da un minimo di 5 anni ad un massimo di 25 anni.

Nel complesso si tratta di tre prodotti estremamente diversi fra loro. E' sicuramente da preferire la versione con "Opzione Sicura" vista l'estrema flessibilità di cui è dotata.

APPROFONDIMENTI SUL MUTUO A TASSO FISSO (MISTO) RINEGOZIABILE

- Contrarre un mutuo a tasso fisso rinegoziabile conviene?

Commenti

  1. Salve. Con Unicredit Banca ho attivo un mutuo a tasso fisso (Premium) di 80000 € stipulato nel febbraio 2008 per 21 anni EuroIrs 4.80%, Spread 1.00% per i primi 3 anni, 0.90% il 4° anno, 0.80 il 5° anno e dal 6° anno dalla 60° rata 0.70% fino a fine mutuo, tasso nominale 5,80%, Isc al febbraio 2008 6.0139% per una rata mensile di 549,78 €. Vorrei rinegoziare con Unicredit e sembra che l'opzione sicura di Mutuo One possa essere valida oppure surrogare presso un'altra banca.
    Sto monitorando diverse proposte, fra le quali spicca Mutuo Arancio Mutuo + Soldi. Questo tipo di mutuo parte però da 100.000 € per mutuo con la richiesta da 5000 € in su di liquidità.
    Sarei comunque propensa ad optare per un tasso variabile.
    Secondo voi (più lungimiranti) è una scelta valida o no? Almeno per i prossimi anni (tenendo sempre conto della possibilità di poter scegliere ciò che sarà più conveniente sul mercato nel tempo, ma da tenere sotto controllo fino al 2028..)
    Cordialmente
    Patrizia B.

    RispondiElimina
  2. Gentile lettrice, al momento potrebbe costituire una buona scelta anche il mutuo variabile con opzione di Barclays. Valutare il caso singolo è sempre difficile ma, in linea di massima, se quello che cerca è un prodotto flessibile e modificabile nel tempo la scelta migliore ricade su un mutuo a tasso misto rinegoziabile più volte nel corso della durata contrattuale, come il Mutuo One di Unicredit Banca o, ancora meglio il mutuo Arancio + Soldi da Lei citato.

    RispondiElimina
  3. Grazie per il sollecito riscontro. Ne tengo conto.
    Cordialmente
    Patrizia B.

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡