Imposizione fiscale in Italia: storia, impatto e strategie future

L'evoluzione dell'imposizione fiscale in Italia: dalle radici del boom economico ai giorni nostri L'evoluzione del sistema fiscale italiano è una storia intricata, ricca di cambiamenti e influenze che hanno modellato l'economia, la società civile, e il tessuto industriale del Paese. Questo articolo esplora come il sistema fiscale italiano si sia trasformato dal boom economico degli anni '50 e '60 fino ai giorni nostri, analizzandone l'impatto su famiglie, mercato del lavoro, industria, e tracciando possibili scenari futuri. Il boom economico e la nascita di un sistema fiscale moderno Durante gli anni '50 e '60, l'Italia era un Paese in piena rinascita. Il boom economico, sostenuto da massicci investimenti pubblici e privati, portò a una rapida industrializzazione. In questo contesto, il sistema fiscale italiano aveva due obiettivi principali: incentivare gli investimenti e favorire il benessere sociale attraverso una redistribuzione del reddi...

Banca Agrileasing lancia i derivati di copertura sui mutui

Banca Agrileasing, primario istituto di credito specializzato nei finanziamenti alle piccole e medie imprese industriali ed artigiane, ha, recentemente, immesso sul mercato dei derivati che avranno la funzione di tutelare maggiormente le operazioni finanziarie della clientela, con particolare riferimento ai mutui ipotecari.

Questi strumenti finanziari avranno l'obiettivo di salvaguardare le imprese dal rischio di oscillazione del tasso di interesse per ciò che attiene i finanziamenti a medio e lungo termine.

I derivati di copertura sui mutui proposti da Banca Agrileasing sono di vario tipo e, a seconda delle necessità, possono rendere costante il costo effettivo del contratto di mutuo indipendentemente dall’andamento dei tassi di mercato, nel caso si scelga l'opzione denominata "Certezza Mutuo" oppure, qualora nasca l'esigenza, in sede contrattuale, di stabilire una soglia minima e un'altra massima del costo effettivo del mutuo si potrà optare per "Stabilità Mutuo", infine ma non ultimo "Versatilità Mutuo" un prodotto che permette, a fronte di un pagamento anticipato o dilazionato, di limitare entro un livello massimo il costo effettivo del finanziamento.

Prima di sottoscrivere dei derivati però è bene porsi alcune domande. Come deve essere un derivato? A cosa mi serve? Da cosa mi protegge? A cosa rinuncio a fronte della protezione derivante dalla sua sottoscrizione? Se l'unica risposta che un operatore di mercato è in grado di fornirvi è del tipo: "le farà guadagnare un mucchio di soldi", ci troviamo di fronte ad un prodotto molto complesso e pericoloso dal quale è bene tenersi alla larga!

Bisogna anche considerare che le previsioni sull’andamento futuro dei tassi non sono molto attendibili a medio lungo termine. Inoltre, il livello di rischio finanziario dell’azienda è un parametro fondamentale per valutare se l’azienda è in grado di sopportare o meno un aumento dei tassi di interesse e degli oneri finanziari. Per questo è necessario considerare seriamente il livello di rischio finanziario dell’azienda, la tolleranza del rischio da parte dell’imprenditore, la disponibilità dell’imprenditore a sostenere i costi della copertura, il livello assoluto dei tassi di interesse e la differenza tra tassi fissi e tassi a breve.

Ritornando ai derivati di copertura proposti da Banca Agrileasing possiamo affermare che pur trattandosi di prodotti finanziari piuttosto complessi hanno dalla loro una semplicità d'uso disarmante.

Ad esempio, "Certezza Mutuo" combina i flussi di cassa generati dallo strumento finanziario derivato “Certezza” con i flussi di cassa relativi al contratto di leasing sottostante. Questo vuol dire che il cliente pagherà per l’intera durata di "Certezza Mutuo" un tasso fisso (più o meno la differenza tra la media giornaliera dell’Euribor 3 mesi e l’Euribor 3 mesi rilevato ad inizio di ogni trimestre). "Certezza Mutuo" è disponibile anche nella versione Plus e permette al cliente di pagare fino alla data di esercizio dell'opzione un tasso fisso. Dalla data di esercizio fino alla scadenza del contratto, il cliente pagherà il tasso Euribor 3 mesi, in caso di esercizio dell’opzione, altrimenti continuerà a pagare il tasso fisso del periodo precedente.

"Stabilità Mutuo", invece, combina i flussi di cassa generati dallo strumento finanziario derivato “Stabilità” con i flussi di cassa relativi al contratto di leasing sottostante, e il cliente, a fronte del pagamento di un premio iniziale, si assicura che, per l’intera durata di "Stabilità Mutuo", le variazioni del costo effettivo del contratto di leasing derivanti dall’andamento dell’Euribor 3 mesi siano contenute all’interno di una fascia dove la soglia massima è definita dal "Tasso Strike" (più o meno la differenza tra la media giornaliera dell’Euribor 3 mesi e l’Euribor 3 mesi rilevato ad inizio di ogni trimestre) e la soglia minima è definita dal tasso minimo del contratto di leasing.

"Versatilità Mutuo", come i due prodotti precedenti, combina i flussi di cassa generati dallo strumento finanziario derivato “Versatilità” con i flussi di cassa relativi al contratto di leasing sottostante, e, in questo caso, il cliente, a fronte del pagamento di un premio iniziale, si assicura che, per l’intera durata di "Versatilità Mutuo", l’aumento del costo effettivo del contratto di leasing derivante dall’aumento dell’Euribor 3 mesi abbia una soglia massima delimitata dal "Tasso Strike". Questo derivato si presenta anche nella versione Plus con la quale il cliente si impegna, nel caso che la protezione venga attivata, a pagare una quota predeterminata del premio.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡