US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Citigroup chiude il comparto del credito al consumo in Italia

Appena 11 anni fa, nel 1998 nasceva negli USA Citigroup Inc, un colosso della finanza mondiale che vide la luce attraverso una fusione tra Citicorp e Travelers Group e che, a tutt'oggi, può vantare numeri da primato in ogni parte del globo, grazie ai suoi 300000 impiegati e agli oltre 200 milioni di conti correnti attivi in più di 100 Paesi.

Citigroup è, dunque, almeno in apparenza, una delle realtà più solide e consolidate del mercato finanziario e allora ci si chiede: come mai, in Italia, a breve chiuderà il comparto relativo al credito al consumo?

Questo provvedimento, alquanto drammatico ai fini occupazionali, vedrà la forza lavoro impiegata ridursi del 50%! Da qui alla fine dell'anno, dunque, Citigroup potrà contare su non più di 500 unità a fronte delle oltre 1000 attualmente operative in 65 filiali sparse sul territorio che, ovviamente, verranno tutte chiuse.

Il perché di una scelta tanto dolorosa va ricercato all'interno di logiche di riassetto societario che, basandosi sul calcolo di freddi numeri, quasi mai tengono conto del fattore umano.

La strategia di ridurre il bilancio e disinvestire negli asset "non-core" potrebbe, il condizionale è d'obbligo, concretizzarsi attraverso la cessione del business italiano di private banking alla spagnola Santander scongiurando, di fatto, la chiusura del comparto, pur sempre contemplando un sostanzioso ridimensionamento dell'organico.

Citigroup private banking ha in gestione asset per circa 2 miliardi di euro ed è considerato troppo piccolo per essere competitivo sul mercato. Se la banca non riuscirà, in tempi brevi, a trovare un acquirente, l'unità sarà chiusa per dar modo al colosso statunitense di concentrare i propri sforzi su corporate e investment banking, e transazioni finanziarie globali settori, questi, in cui Citigroup è storicamente molto competitiva.

Nel nostro Paese Citigroup è meglio conosciuta come Citifinancial, primaria società di credito al consumo, che attualmente propone alla clientela, in qualità di intermediario di IBL Banca, quale unica forma di finanziamento, il prestito garantito fino a 100000 euro rimborsabile con rate sullo stipendio o sulla pensione. Questo prestito non finalizzato si configura, a tutti gli effetti, come una cessione del quinto a rata costante per tutto il periodo d'ammortamento.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡