Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita

Turismo culturale e prestiti personali: un binomio in crescita tra passione e rischio Negli ultimi anni il turismo culturale in Italia ha vissuto un vero e proprio boom, confermandosi come uno dei principali motori dell’economia nazionale. Con un patrimonio artistico unico al mondo, il Bel Paese attira ogni anno milioni di visitatori, sia stranieri sia italiani. Tuttavia, accanto alla crescita di questo segmento turistico, si assiste anche a un fenomeno in rapida espansione e più controverso: l’aumento delle richieste di prestiti personali per finanziare le vacanze . Turismo culturale: un mercato in espansione Secondo i dati ISTAT e dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), nel 2024 il settore turistico italiano ha registrato oltre 134 milioni di presenze di turisti stranieri e oltre 230 milioni di presenze complessive , segnando un recupero definitivo rispetto al periodo pandemico. Di queste, una quota crescente è legata al turismo culturale , ovvero viaggi motivati da visi...

Surroga del mutuo in 30 giorni o la banca dovrà risarcire l'1% al cliente

La manovra d'estate, varata dal Governo, propone tutta una serie di provvedimenti atti a regolamentare alcuni aspetti dell'attività bancaria che, negli ultimi tempi hanno causato diversi disagi ai consumatori.

Prima fra tutti la surroga del mutuo, entrata ormai in vigore da tempo, ma mai del tutto digerita dagli istituti di credito che spesso l'anno osteggiata fortemente.

Ebbene, la bozza del provvedimento, posto in essere dal ministro Tremonti, prevede che qualora la pratica inerente la surroga del mutuo, ad opera della banca cedente, non venga perfezionata entro 30 giorni, a far data dalla richiesta del cliente, quest'ultimo abbia diritto ad un risarcimento pari all'1% del valore del mutuo, per ogni mese o frazione di mese di ritardo.

Ad esempio, se il valore del mutuo è pari a 100.000 euro e la richiesta di surroga è avvenuta, da parte del cliente, l'1 luglio 2009 ma la banca cedente ha perfezionato la procedura il 5 agosto 2009, il cliente avrà diritto ad un risarcimento pari a 1.000 euro.

Quello della surroga del mutuo è un istituto valido, che consente ai consumatori di ottenere delle condizioni migliori, trasferendo il rapporto in essere presso un altro istituto di credito, soprattutto per quel che concerne i tassi d'interesse applicati al finanziamento. Fin'ora ottenere la surroga è stato piuttosto complicato a causa di mille problematiche, più o meno reali, sollevate a vario titolo dalle banche, più per paura di perdere i clienti che per altro. Adesso, con l'entrata in vigore di questo provvedimento, tutto l'iter burocratico dovrebbe filar via liscio come l'olio... almeno si spera!

APPROFONDIMENTI

- Tre soluzioni per abbassare la rata del mutuo

Commenti

  1. Ho fatto richiesta di una surroga di mutuo interna (con la mia banca stessa) da circa tre mesi senza ottenere ancora risposta, sapreste indicarmi se posso rivalermi sulla penale dell'1% ?

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡