Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Cos'è il contratto di factoring?

Il contratto di factoring è un contratto atipico paragonabile alla cessione del credito. Questa tipologia contrattuale prevede che un'impresa, detta "factor", gestisce per conto del cliente tutte le operazioni relative alla contabilizzazione, fatturazione e riscossione dei crediti da questo vantati, incluse le azioni giudiziarie che si rendessero necessarie per ottenere la soddisfazione dei crediti.

A titolo di corrispettivo, il factor riceve una percentuale della somma dei crediti gestiti. Il corrispettivo è maggiore se il factor concede al cliente degli anticipi sull'importo dei crediti o, se garantisce il pagamento, accettando il rischio dell'insolvenza del creditore cedutogli dal cliente.

Il contratto di factoring, largamente usato negli Stati Uniti d'America, da qualche anno ha trovato una buona diffusione anche in Italia, pur non essendo previsto, ne regolamentato dal nostro ordinamento giuridico.

Tuttavia, è bene ricordare che i contratti stipulati dalle società di factoring sono assoggettati alla disciplina sulla trasparenza delle operazioni bancarie e finanziarie prevista dal decreto legislativo numero 385 del 1993, in quanto dette società sono comprese tra i soggetti che esercitano professionalmente attività di prestito e finanziamento.

Esistono tre tipologie di contratto di factoring: a) "full factoring"; b) "maturity factoring"; c) "international factoring".

Il contratto di factoring "full factoring" prevede che vengano acquistati, senza soluzione di continuità, i crediti commerciali dei clienti man mano che sorgono, applicando i nuovi principi contabili IAS/IFRS; con il contratto di factoring "maturity factoring", invece, vengono mantenute uguali tutte le componenti gestionali e assicurative e il factor si astiene dal fornire supporto finanziario al cliente; infine, l'"international factoring" è una tipologia di contratto riservata a clienti e debitori di paesi differenti che può essere definito alla stregua di un pacchetto di servizi concepito per facilitare le vendite all'estero e consentire all'esportatore di concedere condizioni competitive ai propri clienti.

Per quel che concerne la cessione dei crediti, questa può avvenire in due modi: a) pro-solvendo; b) pro-soluto.

La cessione pro-solvendo è costituita dalla gestione e dall’incasso dei crediti commerciali ceduti dal cliente e fa ricadere su quest'ultimo il rischio dell'eventuale insolvenza dei crediti ceduti; la cessione pro-soluto, al contrario, prevede che sia il factor ad assumersi il rischio di insolvenza dei crediti ceduti ed in caso di inadempimento di questi ultimi non potrà richiedere la restituzione degli anticipi versati al cliente.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡