Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Prestiti alle PMI: allo studio l'estensione della garanzia dello Stato

Considerato il delicatissimo momento in cui versa l'economia italiana c'era da attendersi una svolta per ciò che attiene i prestiti alle piccole e medie imprese, vero motore del nostro sistema economico.

A tal fine, il Governo, per bocca del Ministro Scajola, titolare del dicastero dello Sviluppo Economico, ha reso noto che è in atto lo studio di un pacchetto di iniziative riguardanti la possibilità di estendere la garanzia dello Stato sul fondo centrale di garanzia del ministero, portando quindi ad una ponderazione zero il rischio sul credito concesso dalle banche alle pmi, e l'aumento da 500.000 euro a 1,5 milioni del tetto dei prestiti garantiti alle pmi.

Inoltre, stamane, nel corso del Cipe è stata presa la decisione di costituire un fondo strategico a sostegno dell'economia reale e quindi delle imprese, presso la presidenza del Consiglio dei ministri, per un ammontare complessivo non inferiore ai 9 miliardi di euro.

L'accesso al credito delle PMI italiane è quantomai difficile, soprattutto al Sud, come dimostra, fra l'altro, un'indagine condotta dalla Cgia di Mestre secondo cui, le imprese che contano fino a 5 dipendenti hanno subito, ad opera del sistema bancario, una diminuzione sostanziale dei prestiti erogati che in percentuale si attesta al -1, 3% rispetto allo stesso mese del 2007, contro un incremento dell'1,8% a settembre, sempre sui dodici mesi e, addirittura, un +5,9% nel mese di febbraio.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡