Scritto da
Antonio Marano
in data
app mutui
comparazione mutui
immobiliare.it
mutui casa
mutuo online
simulazione mutuo
Recensione dell’app Mutui di Immobiliare.it: la mia esperienza con un alleato digitale davvero utile Da appassionato e divulgatore nel campo dei finanziamenti personali, mi capita spesso di testare strumenti digitali pensati per semplificare la vita di chi cerca un mutuo o un prestito. Tra le varie app che ho provato negli ultimi mesi, una ha catturato davvero la mia attenzione: l’app Mutui di Immobiliare.it . Oggi voglio raccontarvi la mia esperienza diretta, analizzando pregi, funzionalità e potenziali limiti, per aiutarvi a capire se possa essere utile anche per voi. Cos’è l’app Mutui di Immobiliare.it Per chi non la conoscesse, Mutui di Immobiliare.it è un’app gratuita, disponibile su dispositivi iOS e Android , sviluppata da Immobiliare.it, uno dei principali portali immobiliari italiani. L’app si propone di accompagnare l’utente nella scelta, comparazione e richiesta di un mutuo , grazie a una combinazione ben riuscita di tecnologia, consulenza e semplicità d’uso. La simulaz...
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'emendamento Cazzola-Della Vedova non riguarda per nulla l'anticipazione del Tfr per l'acquisto prima casa. Non propone di limitare la quota dal 70% al 50%, questa opzione non viene nemmeno menzionata. La proposta è un'altra. Vuole dare la possibilità, in aggiunta all'anticipo del 70% per l'acquisto prima casa, a chi è in difficoltà per il rimborsdo delle rate del mutuo ed è in pericolo pignoramento, o in generale a chiunque lo ritenga opportuno e che abbia un mutuo prima casa, di utilizzare anche il Tfr che matura di anno in anno anche dopo aver usufruito del 70% di anticipo.
RispondiEliminaIn pratica chi ha un mutuo potrebbe richiedere anche il Tfr che matura anno per anno e che, attualmente, viene indirizzato ai fondi pensione o rimane in azienda (fondinps).
Questa opzione permette a chi non ha scelto ancora di destinare il suo Tfr ai fondi pensione di utilizzare anche il Tfr maturando nella misura del 100% e a chi, invece, ha già fatto la scelta di destinare il suo Tfr maturando ai fondi pensione, solo per il 50%. Ma questo 50% va sempre in aggiunta all'anticipo del 70% già eventualente richiesto dal lavoratore in fase di acquisto prima casa.
Grazie mille per la preziosa precisazione che ci dà così modo di rettificare il post.
RispondiElimina