Scritto da
Antonio Marano
in data
asset based finance
credito privato
crescita aziendale
finanza innovativa
liquidità aziendale
private credit
Asset Based Finance: la nuova frontiera del private credit Nel panorama odierno dell’economia globale, le imprese sono sempre più alla ricerca di soluzioni alternative per finanziare lo sviluppo e la crescita. In questo contesto, l’ asset based finance si posiziona come la nuova frontiera del private credit , offrendo opzioni innovative e flessibili rispetto al tradizionale credito bancario. Questo articolo esplora come il finanziamento basato sugli asset stia rivoluzionando il mondo del private credit e quali vantaggi possa offrire a imprese e investitori. Introduzione all’Asset Based Finance L’asset based finance è una forma di finanziamento che si basa sul valore degli asset di un’azienda – come immobili, macchinari, inventario o crediti – per garantire l’accesso ai capitali. A differenza del lending tradizionale, dove la decisione si fonda principalmente sulla solidità del bilancio, in questo modello il focus si sposta sul valore reale dei beni in possesso dell’impresa. In un’epoc...
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'emendamento Cazzola-Della Vedova non riguarda per nulla l'anticipazione del Tfr per l'acquisto prima casa. Non propone di limitare la quota dal 70% al 50%, questa opzione non viene nemmeno menzionata. La proposta è un'altra. Vuole dare la possibilità, in aggiunta all'anticipo del 70% per l'acquisto prima casa, a chi è in difficoltà per il rimborsdo delle rate del mutuo ed è in pericolo pignoramento, o in generale a chiunque lo ritenga opportuno e che abbia un mutuo prima casa, di utilizzare anche il Tfr che matura di anno in anno anche dopo aver usufruito del 70% di anticipo.
RispondiEliminaIn pratica chi ha un mutuo potrebbe richiedere anche il Tfr che matura anno per anno e che, attualmente, viene indirizzato ai fondi pensione o rimane in azienda (fondinps).
Questa opzione permette a chi non ha scelto ancora di destinare il suo Tfr ai fondi pensione di utilizzare anche il Tfr maturando nella misura del 100% e a chi, invece, ha già fatto la scelta di destinare il suo Tfr maturando ai fondi pensione, solo per il 50%. Ma questo 50% va sempre in aggiunta all'anticipo del 70% già eventualente richiesto dal lavoratore in fase di acquisto prima casa.
Grazie mille per la preziosa precisazione che ci dà così modo di rettificare il post.
RispondiElimina