Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Ridurre lo spread contraendo un mutuo sostenibile si può!

Oltre alla boccata d'ossigeno che proviene dall'accordo Abi-Governo sulla rinegoziabilità dei tassi legati ai mutui a tasso variabile, riconducendoli sui valori del 2006, esistono altri modi per ridurre il peso della rata.

Abbiamo, in precedenza, già parlato della riduzione unilaterale della rata (pari allo 0,64% mensile) applicata da Banca Mediolanum in favore di tutti i vecchi clienti, possibilità, questa, che può aggiungersi al cosiddetto "Decreto Tremonti", in maniera del tutto facoltativa, al fine di sommarne gli effetti.

Quest'oggi, invece, vogliamo porre l'accento sui cosiddetti mutui sostenibili (altrimenti detti "mutui ecologici"). Questa tipologia di mutui è riservata alle imprese che costruiscono in edilizia sostenibile e, ovviamente, alla loro clientela.

Oltre a garantirsi un risparmio che, in media, viene stimato sui 4.000 euro, per ciò che attiene ipoteche, perizie e spese di istruttoria, il cliente che acquista un immobile "ecologico" si fa carico del mutuo nella fase finale, senza alcun onere aggiuntivo e con in aggiunta una riduzione dello spread che va dallo 0,20% fino allo 0,30%. Ad esempio, su un prodotto di 10 anni l'indice di riferimento sarà pari allo 0,90-1% massimo a fronte dell'1,20% che pagherebbe normalmente.

Investire in un immobile ecologico sembra, a conti fatti, un buon affare: si paga in partenza, almeno il 10-15% in più, secondo una stima fatta da Banca Intesa Mediocredito in collaborazione con Aedifica Bioedilizia, ma dopo 4-5 anni, calcolando anche i costi di gestione, inferiori del 40%-50%, si ha un saldo decisamente in attivo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡