Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Valutazione del Mutuo Rifinanziamento di Che banca!

Dopo aver valutato gli altri due prodotti offerti da Che banca! ed inerenti il ramo mutui ipotecari, quest'oggi vogliamo soffermarci sul "Mutuo Rifinanziamento" a tasso fisso e variabile, al fine di valutarne pregi e difetti.

Il "Mutuo Rifinanziamento" di Che banca!, a tasso fisso, è simile in tutto e per tutto ai due prodotti già valutati in precedenza, ovvero il "Mutuo Acquisto" e il "Mutuo Sostituzione".

In pratica la simulazione ha preso in esame una richiesta di mutuo pari a 100.000 euro per l'acquisto di un immobile del valore di 200.000 euro. Il richiedente, residente a Roma, è un impiegato a tempo indeterminato con uno stipendio netto di 1.200 euro al mese.

Specularmente alle soluzioni di finanziamento già citate, anche in questo caso, la rata mensile di rimborso si attesta sui 585 euro e lo spread è pari allo 0,95%, per un tasso complessivo del 5,78% e un ISC del 5,94%. Dopo 30 anni, quindi, a fronte di un finanziamento di 100.000 euro, la banca avrà ricevuto 210.600 euro, ovvero 110.600 euro in più.

La soluzione a tasso variabile, invece, ha un costo di partenza un pò più contenuto, ma molto vicino a quello del mutuo a tasso fisso (551 euro). Il tasso iniziale è pari al 5,23% con un ISC del 5,36% ed uno spread dello 0,80%.

Entrambe le tipologie di mutuo, sia esso a tasso fisso o variabile, non prevedono il pagamento di costi accessori quali, ad esempio, le spese d'istruttoria e di perizia e la polizza d'assicurazione sull'immobile è gratuita.

Volutamente, questa valutazione è più breve del previsto, in quanto rispecchia esattamente le caratteristiche comuni a tutti i tipi di mutuo offerti da Che banca!

Questa estrema esemplificazione, che speriamo duri ben al di là della fase di lancio del nuovo istituto finanziario, colloca i mutui di Che banca! in una fascia normalmente occupata dalle sole banche online che, proprio in virtù della loro presenza "virtuale" sul mercato, possono offrire condizioni migliori ai propri clienti. Anche per il "Mutuo Rifinanziamento", quindi, ci sentiamo di dare una valutazione complessiva ampiamente sufficiente, con un bel 7 al mutuo a tasso fisso ed un 6,5 per quello a tasso variabile (troppo vicino in termini di tasso a quello fisso).

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡