Intelligenza artificiale: risorsa per prevenire e gestire crisi finanziarie

L'Intelligenza Artificiale: una risorsa fondamentale per anticipare le crisi finanziarie Negli ultimi decenni, il mondo finanziario ha vissuto trasformazioni epocali grazie alla digitalizzazione e alle tecnologie emergenti. Tra queste, l'intelligenza artificiale (IA) si è distinta come una delle innovazioni più promettenti. La capacità dell'IA di analizzare dati in tempo reale e di individuare schemi complessi l'ha resa un alleato prezioso per prevenire e mitigare crisi finanziarie, che possono avere conseguenze devastanti per economie e società intere. In questo approfondimento, analizzeremo come l'IA viene utilizzata per anticipare crisi finanziarie, i vantaggi che offre, le sue applicazioni concrete e le sfide che ancora permangono. Evoluzione dell'IA nel settore finanziario L'introduzione dell'IA nella finanza è stata accelerata dalla crescente disponibilità di dati e dai progressi nella potenza di calcolo. In passato, le previsioni economiche si ba...

BOT a 3, 6 o 12 mesi? Quale conviene di più?

Investire in BOT è nuovamente conveniente e sempre più spesso ci si chiede quale sia la forma d'investimento più redditizia, se i BOT trimestrali, quelli semestrali o gli annuali?

Dipende molto dalle effettive esigenze di chi investe nonché dalle sue aspettative in merito all'andamento dei mercati finanziari. Se, ad esempio, si pensa che la crisi sull'azionario sia di breve durata è opportuno non vincolarsi per lungo tempo per cogliere al volo il rimbalzo. Al contrario si può optare per la soluzione annuale.

I BOT annuali sono, di solito, più redditizi nelle fasi di espansione monetaria, quelle, per intenderci, in cui la BCE si appresta a tagliare i tassi d'interesse. Dati alla mano, i BOT annuali, dal 1999 a tutt'oggi, hanno garantito, mediamente, un rendimento superiore dello 0,38% rispetto alla sottoscrizione e al successivo rinnovo del titolo a tre mesi ogni volta che la Banca Centrale Europea ha ridotto i tassi di almeno 50 punti base nell'arco temporale di un anno.

Il meccanismo che sta alla base di un siffatto andamento è piuttosto semplice. In pratica, quando il costo del denaro è in calo, si guadagna di più congelando il tasso per i successivi 12 mesi, anziché rinnovandolo ogni tre o sei mesi.

Se si considera che nell'arco dell'anno, la BCE, di sicuro, effettuerà dei tagli al costo del denaro, riteniamo che, in questo momento convenga di più sottoscrivere BOT a 12 mesi.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡