Recensione app Investing.com

Investing.com: un'app completa per comprendere i Mercati Finanziari Quando si parla di strumenti di supporto per investitori e appassionati di finanza, Investing.com emerge come una delle applicazioni più complete e versatili disponibili oggi. Grazie alla sua vasta gamma di funzionalità e alla capacità di offrire dati aggiornati in tempo reale, questa app si distingue come uno strumento indispensabile per chi vuole approfondire la propria conoscenza dei mercati globali. In questo articolo, analizzeremo ogni dettaglio di Investing.com, approfondendo caratteristiche, vantaggi, svantaggi. Scopri come questa app può trasformare il tuo modo di gestire investimenti e analisi finanziarie. Caratteristiche principali Dati in tempo reale Una delle caratteristiche distintive di Investing.com è la capacità di fornire quotazioni in tempo reale su una vasta gamma di asset. Che tu sia interessato a azioni , materie prime, indici globali, valute o criptovalute , l'app ti consente di monitorar...

Mutui integrativi e agevolati: cosa sono e chi puo' richiederli

I mutui integrativi non sono altro che finanziamenti aggiuntivi, erogati dalla banca o dalla società finanziaria, successivamente alla concessione di un mutuo ed alla relativa iscrizione d'ipoteca. In pratica, l'ammontare dell'ipoteca viene, di norma, aumentato così come le rate dell'esistente piano di ammortamento, calcolato sul mutuo posto in essere.

Se, ad esempio, il contratto di mutuo è stato stipulato per un importo di 100 mila euro, e vi trovate in difficoltà dopo il primo anno, ritenendo opportuno incrementare la cifra richiesta, è possibile ottenere altri 20 mila euro in prestito dalla stessa banca e chiedere che il rimborso avvenga in 15 anni. Ovviamente si terrà conto di quanto già versato e si costruirà un piano di ammortamento ex novo. Si conserva in tutto e per tutto il diritto alle detrazioni fiscali previste dalla legge.

I mutui agevolati, invece, sono finanziamenti erogati a condizioni particolari grazie a integrazioni garantite alle Banche dallo Stato, dalla Regione o da altri Enti previdenziali e pubblici. Nell'attuale finanziaria sono stati inseriti, ad esempio, i mutui agevolati per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie. Ciò che più conta, per ciò che attiene questa tipologia di mutui, è il tasso d'interesse applicato. Il risparmio, rispetto ad un mutuo "tradizionale" è consistente tanto da raggiungere soglie minime del 2,5% annuo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡