Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutui integrativi e agevolati: cosa sono e chi puo' richiederli

I mutui integrativi non sono altro che finanziamenti aggiuntivi, erogati dalla banca o dalla società finanziaria, successivamente alla concessione di un mutuo ed alla relativa iscrizione d'ipoteca. In pratica, l'ammontare dell'ipoteca viene, di norma, aumentato così come le rate dell'esistente piano di ammortamento, calcolato sul mutuo posto in essere.

Se, ad esempio, il contratto di mutuo è stato stipulato per un importo di 100 mila euro, e vi trovate in difficoltà dopo il primo anno, ritenendo opportuno incrementare la cifra richiesta, è possibile ottenere altri 20 mila euro in prestito dalla stessa banca e chiedere che il rimborso avvenga in 15 anni. Ovviamente si terrà conto di quanto già versato e si costruirà un piano di ammortamento ex novo. Si conserva in tutto e per tutto il diritto alle detrazioni fiscali previste dalla legge.

I mutui agevolati, invece, sono finanziamenti erogati a condizioni particolari grazie a integrazioni garantite alle Banche dallo Stato, dalla Regione o da altri Enti previdenziali e pubblici. Nell'attuale finanziaria sono stati inseriti, ad esempio, i mutui agevolati per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie. Ciò che più conta, per ciò che attiene questa tipologia di mutui, è il tasso d'interesse applicato. Il risparmio, rispetto ad un mutuo "tradizionale" è consistente tanto da raggiungere soglie minime del 2,5% annuo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡