Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Mutui integrativi e agevolati: cosa sono e chi puo' richiederli

I mutui integrativi non sono altro che finanziamenti aggiuntivi, erogati dalla banca o dalla società finanziaria, successivamente alla concessione di un mutuo ed alla relativa iscrizione d'ipoteca. In pratica, l'ammontare dell'ipoteca viene, di norma, aumentato così come le rate dell'esistente piano di ammortamento, calcolato sul mutuo posto in essere.

Se, ad esempio, il contratto di mutuo è stato stipulato per un importo di 100 mila euro, e vi trovate in difficoltà dopo il primo anno, ritenendo opportuno incrementare la cifra richiesta, è possibile ottenere altri 20 mila euro in prestito dalla stessa banca e chiedere che il rimborso avvenga in 15 anni. Ovviamente si terrà conto di quanto già versato e si costruirà un piano di ammortamento ex novo. Si conserva in tutto e per tutto il diritto alle detrazioni fiscali previste dalla legge.

I mutui agevolati, invece, sono finanziamenti erogati a condizioni particolari grazie a integrazioni garantite alle Banche dallo Stato, dalla Regione o da altri Enti previdenziali e pubblici. Nell'attuale finanziaria sono stati inseriti, ad esempio, i mutui agevolati per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie. Ciò che più conta, per ciò che attiene questa tipologia di mutui, è il tasso d'interesse applicato. Il risparmio, rispetto ad un mutuo "tradizionale" è consistente tanto da raggiungere soglie minime del 2,5% annuo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡