Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Costo del denaro: al Sud, in Calabria, costa il 70% in più rispetto al Nord

L'indagine condotta dalla prestigiosissima testata giornalistica nazionale "Il Sole 24 Ore", rivela che contrarre un prestito in Calabria costa ben il 70% in più che a Trento, Firenze e Bologna. Lo scorso anno, nella provincia di Cosenza ad un finanziamento da restituire in 18 mesi, le banche, mediamente, hanno applicato un tasso del 9,32%; a Trento il tasso applicato è stato pari al 5,46% ovvero il 3,86% in meno! La mappa dei tassi applicati in 103 province non è sostanzialmente mutata rispetto al recente passato (fonte: Studio Tagliacarne su dati forniti dalla Banca d'Italia). Anche nel 2005 città come Firenze, Trento e Bologna, occupavano le prime tre posizioni della classifica e, come allora, in coda al gruppo si trovavano Reggio Calabria, Cosenza e Catanzaro. In questi anni non è cambiato assolutamente nulla, se non il tasso medio nazionale, che è passato dal 5,8% al 6,4%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡