Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Costo del denaro: al Sud, in Calabria, costa il 70% in più rispetto al Nord

L'indagine condotta dalla prestigiosissima testata giornalistica nazionale "Il Sole 24 Ore", rivela che contrarre un prestito in Calabria costa ben il 70% in più che a Trento, Firenze e Bologna. Lo scorso anno, nella provincia di Cosenza ad un finanziamento da restituire in 18 mesi, le banche, mediamente, hanno applicato un tasso del 9,32%; a Trento il tasso applicato è stato pari al 5,46% ovvero il 3,86% in meno! La mappa dei tassi applicati in 103 province non è sostanzialmente mutata rispetto al recente passato (fonte: Studio Tagliacarne su dati forniti dalla Banca d'Italia). Anche nel 2005 città come Firenze, Trento e Bologna, occupavano le prime tre posizioni della classifica e, come allora, in coda al gruppo si trovavano Reggio Calabria, Cosenza e Catanzaro. In questi anni non è cambiato assolutamente nulla, se non il tasso medio nazionale, che è passato dal 5,8% al 6,4%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡