Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

La Commissione Europea contro il cartello delle banche che applicano costi eccessivi sulle carte di credito

La Commissione Europea ha ordinato al "Groupement des Cartes Bancaires" "CB", di porre fine a queste pratiche definite "illegali".

E' bene specificare che si tratta di un intervento forte, posto in essere dalla Commissione Europea, riguardante le carte che circolano in Francia ma, l'azione appena intrapresa, visto il gran numero di istituti di credito coinvolti ed il respiro internazionale della loro geolocalizzazione, potrebbe risultare un anticipo di quello che accadrà anche nel nostro Paese se non si porrà un freno agli elevatissimi costi legati alle carte di credito. L'invito della Commissione Europea, nella persona del commissario alla concorrenza Neelie Kroes, è rivolto specificatamente ai 150 istituti di credito francesi aderenti al "CB" che controlla ben il 70% di tutte le carte di credito emesse oltralpe (comprese le Visa e le MasterCard). Non si tratta solo di porre un freno ai costi inerenti le operazioni effettuate ma anche di mettere mano ai tassi elevatissimi applicati dalle banche sui prestiti personali erogati attraverso le carte revolving (di questo ci eravamo già occupati in passato: leggi l'approfondimento inerente i tassi applicati alle carte di debito). L'auspicio è che non si risolvi tutto in una bolla di sapone e che in Italia si rimodulino al più presto le indecenti condizioni contrattuali legate alle carte di credito.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡