Con la
Legge Finanziaria 2008, il Governo ha stabilito tutta una serie di misure volte a favorire l'acquisto di beni durevoli, prevedendo sconti e agevolazioni alle volte anche piuttosto consistenti.
Di seguito pubblichiamo, in sintesi, un elenco degli incentivi previsti1) Pannelli solari e isolamento termico;Detrazione pari al 55% della spesa affrontata per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni. La spesa massima riconosciuta è di € 109.090, per uno sconto massimo di 60.000 euro. La detrazione dall'Irpef potrà avvenire nei 3 anni successivi all'istallazione.
2) Ciclomotori elettrici;Sconto che va dall'8% al 30% del prezzo di un ciclomotore, fino ad un massimo di € 700, se si tratta di un veicolo ad alimentazione elettrica. Lo sconto è valido solo se si rottama un ciclomotore appartenente alla categoria "Euro Zero" e comunque immatricolato prima del 2001.
3) Agevolazioni per la casa;Detrazioni pari al 36% dei lavori di ristrutturazione. Lo sconto viene applicato su una spesa massima di 48.000 euro e può arrivare al massimo a € 17.280. La detrazione, in 10 anni, dall'Irpef deve avvenire negli anni successivi agli interventi di recupero posti in essere.
4) Frigorifero e congelatore;Detrazione del 20% del costo per l'acquisto di un frigorifero o un congelatore di classe pari o superiore ad "A+", fino a uno sconto massimo di € 200 per ogni apparecchio acquistato. Lo sconto è valido solo per chi rottama un vecchio apparecchio del quale sia in grado di documentare l'avvenuto smaltimento. Lo sconto è detraibile dalla dichiarazione dei redditi che verrà presentata nel 2008.
5) Moto o quadriciclo elettrico;Sconto del 30% per l'acquisto di una moto o di un quadriciclo elettrico, fino ad un massimo di 1000 euro. Lo sconto è valido solo se si rottama un ciclomotore appartenente alla categoria "Euro Zero" e comunque immatricolato prima del 2001.
6) Bicicletta elettrica o semplice;Sconto del 30% del prezzo di listino di una bicicletta fino ad un massimo di € 300 che possono diventare € 700 se la bici è elettrica ed ha la cosiddetta "pedalata assistita". Lo sconto è valido solo se si rottama un ciclomotore appartenente alla categoria "Euro Zero" e comunque immatricolato prima del 2001.
7) Televisore digitale;Contributo statale pari al 20% del costo di un televisore digitale semplice o con decoder digitale terrestre incorporato. Lo sconto massimo è di 200 euro e spetta agli utenti in regola con il pagamento del Canone Rai.
8) Acquisto di un'automobile nuova;Bonus di € 800 per l'acquisto di un'auto nuova appartenente alla categoria "Euro 4" con emissioni di CO2 non superiori a 140 g/Km. In più è previsto il bollo gratuito da 2 a 3 anni, in base alla cilindrata. L'incentivo è valido solo se si rottama un'auto vecchia "Euro Zero" oppure "Euro 1",per tutte le auto acquistate entro il 31/12/2007 e immatricolate entro il 31/03/2008.
9) Acquisto di un Personal Computer nuovo di fabbrica;Contributo statale di 200 euro per l'acquisto di un PC nuovo di fabbrica, solo per lavoratori co.co.co. e a progetto, che siano cittadini italiani residenti ed iscritti all'Anagrafe Tributaria.
10) Decoder Digitale Terrestre (DDT);Contributo pari al 20% del costo di acquisto di un decoder digitale terrestre, fino ad un massimo di € 200, su una spesa minima di 1.000 euro. Lo sconto è valido e si applica ad ogni decoder acquistato a partire dal 1° gennaio 2007.
11) Acquisto di un'automobile a gas o bi-fuel;Bonus di 1500 euro, che diventano 2000 euro se l'auto ha emissioni di CO2 inferiori a 120 g/Km. In caso di rottamazione si arriva ad un bonus massimo di 2.800 euro. Bollo gratuito da 2 a 3 anni a seconda della cilindrata. Le agevolazioni attengono alle auto acquistate entro il 2009 e immatricolate entro il 31/03/2008.
12) Acquisto o sostituzione della vecchia caldaia con una nuova ad alto rendimento;Detrazione pari al 55% della spesa affrontata per l'istallazione di una caldaia ad alto rendimento, su una spesa massima di € 54.545, per uno sconto massimo di 30.000 euro. La detrazione dall'Irpef si avrà nei tre anni successivi all'acquisto della caldaia a condensazione.
una domanda: per richiedere l'incentivo per l'acquisto di un pc basta rivolgersi al rivenditore?
RispondiEliminaPer quanto riguarda l'acquisto di un pc le modalità stabilite per i co.co.co. sono simili a quelle previste per gli incentivi concessi agli studenti. In pratica dovrebbe esibire al rivenditore qualche documento che attesti il suo status di lavoratore a progetto, poi questi provvederà ad elaborare la pratica per la concessione dell'agevolazione. Per quanto riguarda le città di Cosenza, Bari e Torino, alcuni nostri lettori ci hanno segnalato questa prassi. Crediamo pertanto che possa considerarsi valida in tutta Italia.
RispondiEliminauna domanda, più che altro un chiarimento: ho 25 anni già compiuti, 26 a settembre di quest'anno e un contratto a tempo determinato di 4 mesi, trattasi di contratto commercio, avevo intenzione di comprare un pc, è possibile ricere tale agevolazione o non rientro in questa cetegoria.
RispondiEliminaGrazie
Se il suo è un contratto co.co.co., visto che l'età è giusta, dovrebbe rientrare nel novero dei contribuenti che hanno diritto all'agevolazione per l'acquisto del pc. Tutto dipende dal suo contratto di lavoro. Dovrebbe rivolgersi al suo commercialista per fugare ogni dubbio...
RispondiEliminasalve,
RispondiEliminama è vero che il limite di età è stato modificato?
lo chiedo in quanto il mio ragazzo che è stato assunto con contratto a progetto da circa 2 mesi ha 27 anni compiuti.
grazie
Gentile lettrice, le confermiamo che il limite d'età è stato abolito. Infatti, è stato esteso a tutti i co.co.co ed i collaboratori a progetto il contributo statale di 200 euro, per l'acquisto di un pc nuovo di fabbrica, che avvenga entro l'anno solare 2008. Lo prevede un decreto firmato dal ministro dell'Economia e delle Finanze, Tommaso Padoa Schioppa, che amplia, di fatto, la fascia dei lavoratori interessati dal bonus, modificando quanto già sancito dalla Legge Finanziaria 2008 che limitava l'agevolazione agli under 25. Il fondo complessivo stanziato ammonta a 10 milioni di euro.
RispondiEliminaCiao, mi riferisco al contributo per l'acquisto di un pc, ho letto in finanziaria che il contributo è valido anche x lavoratori che avevano un contratto che scadeva nel 2007 ma non mi è chiaro il range temporale che hanno stabilito. Nel mio caso il co.co.pro l'ho concluso alla fine di ottobre 2007, posso utilizzare ugualmente il contributo?
RispondiEliminaEsiste una lista di rivenditori convenzionati? E' sufficiente mostrare il contratto al momento dell'acquisto?
Gentile lettrice, il range temporale è l'intero anno solare 2007. In quanto alla lista dei rivenditori le rammentiamo che non è necessaria, poiché gli operatori del settore informatico, previa presentazione della necessaria documentazione, provvederanno ad applicare lo sconto che le spetta. Per ottenerlo deve presentare copia del suo contratto di lavoro ed altri documenti che eventualmente il rivenditore le richiederà al momento dell'acquisto del pc.
RispondiEliminaGentile Francesca, effettivamente il range temporale è l'intero anno 2007 ma ho omesso di indicare le date degli intervalli che di seguito riporto così come descritti dalla legge, in modo da non poter suscitare dubbi in merito e premettendo che, ad un'analisi più approfondita pare che il suo rivenditore abbia ragione, ma fino ad un certo punto. E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 18 giugno 2007, il Decreto del Ministero dell’Economia, attuativo dell’art. 1, comma 298, della legge finanziaria. Tale decreto detta le modalità operative per la concessione del bonus pari a 200 euro in favore dei giovani lavoratori con contratto a progetto o di collaborazione coordinata e continuativa, senza limiti di età, che acquistano un computer nuovo. Lo sconto è concesso anche se il contratto è scaduto tra il 1° gennaio 2007 e 60 giorni dopo l’entrata in vigore del decreto per le spese documentate relative all'acquisto di un computer nuovo di fabbrica, sostenute entro il 31 dicembre 2008. Mi scuso per la poca chiarezza della precedente risposta fornitale, nella speranza che questa, tratta proprio dalla legge finanziaria così come è stata redatta dal legislatore, possa contribuire a derimere ogni suo dubbio. Le consiglio eventualmente di andare sul sito della Gazzetta Ufficiale e stampare la norma in modo da portarla al rivenditore e specificare che dall'entrata in vigore di questa legge sono state apportate altre modifiche al riguardo, con il cosiddetto Decreto Milleproroghe.
RispondiEliminauna domanda: ho letto in un post che esistono degli incentivi per gli studenti... io sono una studentessa universitaria e vorrei acquistare un pc, dove posso informarmi per eventuali incetivi?
RispondiEliminagrazie!
Gentile lettrice, sarà sufficiente informarsi presso qualsiasi rivendita di pc.
RispondiEliminasalve, per avere delle agevolazioni per la riparazione o ristrutturazione della propria casa, cosa occorre fare?
RispondiEliminagrazie!
Gentile lettrice, per ottenere le agevolazioni è sufficiente portare al suo commercialista le fatture relative agli interventi da lei effettuati.
RispondiElimina