Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutuo Soldincasa



Questa volta, la nostra inchiesta sui prodotti finanziari offerti dagli operatori del settore analizza il mutuo "Soldincasa". "Soldincasa" ti permette di ottenere consistenti somme di denaro senza particolari problemi, sfruttando il valore della tua casa, anche se non hai finito di pagarla. Inoltre, è possibile rifinanziare il tuo mutuo più la liquidità immediata (ovvero il mutuo già esistente più la somma che si richiede ex novo), fino ad un massimo di 30 anni ad un tasso massimo del 7,32%.

Per un finanziamento di 100.000,00 euro, a 30 anni, la rata mensile è pari a 620,00 euro al mese. In pratica, richiedendo 100.000,00 euro se ne dovranno restituire alla Systema Group Spa (titolare del marchio "Soldincasa") circa 223.200,00.

Rispetto al Mutuo Easy5 proposto dalla Banca Antonveneta (questo prodotto è stato analizzato lo scorso 6 luglio)si ottiene un risparmio considerevole (18.800,00 euro in meno).

Il Mutuo Arancio, invece, ha offerto performance ancora migliori, con un tasso fisso pari al 6,17% e rate da 610,52 euro al mese, per un totale complessivo da rimborsare alla ING Direct pari a 219.787,20 euro (con un risparmio rispetto a Mutuo Easy5 pari ad euro 20.213,00).

Valutazione finale del prodotto "Soldincasa"
Vista la facilità di accesso al credito e la flessibilità del finanziamento, nonché la convenienza rispetto ad altri prodotti similari, riteniamo che sia nel complesso un buon prodotto, al pari del Mutuo Arancio, al quale poter ricorrere per far fronte ad immediate esigenze di liquidità.
VOTO: 6

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡