Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Mutuo Soldincasa



Questa volta, la nostra inchiesta sui prodotti finanziari offerti dagli operatori del settore analizza il mutuo "Soldincasa". "Soldincasa" ti permette di ottenere consistenti somme di denaro senza particolari problemi, sfruttando il valore della tua casa, anche se non hai finito di pagarla. Inoltre, è possibile rifinanziare il tuo mutuo più la liquidità immediata (ovvero il mutuo già esistente più la somma che si richiede ex novo), fino ad un massimo di 30 anni ad un tasso massimo del 7,32%.

Per un finanziamento di 100.000,00 euro, a 30 anni, la rata mensile è pari a 620,00 euro al mese. In pratica, richiedendo 100.000,00 euro se ne dovranno restituire alla Systema Group Spa (titolare del marchio "Soldincasa") circa 223.200,00.

Rispetto al Mutuo Easy5 proposto dalla Banca Antonveneta (questo prodotto è stato analizzato lo scorso 6 luglio)si ottiene un risparmio considerevole (18.800,00 euro in meno).

Il Mutuo Arancio, invece, ha offerto performance ancora migliori, con un tasso fisso pari al 6,17% e rate da 610,52 euro al mese, per un totale complessivo da rimborsare alla ING Direct pari a 219.787,20 euro (con un risparmio rispetto a Mutuo Easy5 pari ad euro 20.213,00).

Valutazione finale del prodotto "Soldincasa"
Vista la facilità di accesso al credito e la flessibilità del finanziamento, nonché la convenienza rispetto ad altri prodotti similari, riteniamo che sia nel complesso un buon prodotto, al pari del Mutuo Arancio, al quale poter ricorrere per far fronte ad immediate esigenze di liquidità.
VOTO: 6

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡