Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Phishing Banca RASBANK


Anche i clienti della Banca RASBANK, facente parte del Gruppo RAS, entrano nella casistica degli obiettivi di truffa telematica, tristemente famosa sotto il nome di "Phishing".

Il phishing è una frode informatica che mira ad acquisire i dati riservati di un cliente per scopi illegali, tramite l'invio di falsi messaggi di posta elettronica.

Una volta entrati in possesso dei dati dell'utente, i truffatori hanno gioco facile nello svuotare i conti correnti dei poveri malcapitati.

Per i clienti di banche, la "trappola" è articolata in questo modo: l'email sembra provenire dalla banca stessa, e contiene un invito ad accedere tramite link a un sito "clonato" apparentemente uguale a quello della banca e ad inserire i propri codici di accesso.

In realtà il link conduce ad un sito contraffatto e i codici inseriti vengono memorizzati dai truffatori per farne successivamente un uso fraudolento.

RasBank, così come qualsiasi altro Istituto di Credito, non chiederà mai con una email di fornire informazioni personali o codici riservati, nè tantomeno di inserirli tutti e tre nella stessa pagina (codice utente, numero personale, parola chiave).

Ecco il testo integrale dell'email fraudolenta in circolazione proprio in queste ore:

Gentile Cliente di Banca RASBANK,

Il Servizio Tecnico di Banca RASBANK sta eseguendo un aggiornamento programmato del software al fine di migliorare la qualità dei servizi bancari.

Le chiediamo di avviare la procedura di conferma dei dati del Cliente.
A questo scopo, La preghiamo di cliccare sul link che Lei troverà alla fine di questo messaggio.

http://sessione-7760499074.rasbank.it/servizio-clienti/conferma/forma.asp (Link diretto al sito dei truffatori, NON CLICCATECI MAI SOPRA!!!)

Ci scusiamo per ogni eventuale disturbo, e La ringraziamo per la collaborazione.

2007 RASBANK Una societ di Allianz Group

Altri articoli simili riguardanti altri Istituti di Credito: Poste Italiane

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡