Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Novità sulle detrazioni per carichi di famiglia nella Legge di Bilancio 2025


La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) introduce importanti novità fiscali riguardanti le detrazioni per carichi di famiglia, con modifiche all'articolo 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR, DPR 22 dicembre 1986, n. 917). Questi aggiornamenti influenzano direttamente le detrazioni fiscali per figli a carico e ascendenti conviventi, con nuove restrizioni per i contribuenti non residenti.

Detrazioni per figli a carico: importi e requisiti

La nuova normativa conferma una detrazione fiscale massima di 950 euro per ciascun figlio a carico, con specifiche condizioni:

  • La detrazione è valida per figli di età compresa tra 21 e 30 anni.

  • I figli con disabilità accertata di età superiore a 30 anni continuano a beneficiare della detrazione.

  • Sono inclusi figli biologici, adottivi, affiliati o affidati, nonché figli del coniuge deceduto conviventi con il genitore superstite.

  • Stop alle detrazioni per figli a carico con più di 30 anni senza disabilità.

Detrazioni per ascendenti conviventi

Per i genitori o nonni conviventi con il contribuente, la detrazione fiscale massima riconosciuta è di 750 euro, ripartita tra coloro che hanno diritto al beneficio. Questo rappresenta un'opportunità di risparmio fiscale per molte famiglie con anziani a carico.

Nuove limitazioni per contribuenti non residenti in UE o SEE

Un'importante novità riguarda l'introduzione del comma 2-bis nell’articolo 12 del TUIR, che stabilisce l’esclusione delle detrazioni per carichi di famiglia per i contribuenti non residenti in Italia, in UE o nello Spazio Economico Europeo (SEE), se i familiari risiedono all'estero.

Tuttavia, resta valida la normativa per i contribuenti Schumacker, che consente ai non residenti di accedere ad agevolazioni fiscali se soddisfano determinati criteri di reddito.

Aggiornamenti fiscali 2025: detrazioni unificate e adempimenti

Dal 2025, il sistema informativo delle Detrazioni Unificate è stato aggiornato per:

  • Eliminare le detrazioni per figli a carico con più di 30 anni non disabili.

  • Revocare le detrazioni per altri familiari, ad eccezione degli ascendenti conviventi.

Obblighi del contribuente: cosa cambia?

I lavoratori dipendenti e autonomi devono prestare attenzione ai propri obblighi fiscali, in particolare:

  • Dichiarare il diritto alle detrazioni fiscali per carichi di famiglia.

  • Comunicare tempestivamente eventuali variazioni anagrafiche o reddituali al proprio sostituto d’imposta.

Secondo l'articolo 23 del DPR 600/1973, la mancata comunicazione di queste variazioni potrebbe comportare sanzioni fiscali e il recupero delle somme indebitamente detratte.

Opportunità di risparmio e conformità fiscale

Le nuove regole sulle detrazioni fiscali 2025 offrono opportunità di risparmio sulle tasse, ma richiedono maggiore attenzione nella gestione delle dichiarazioni fiscali. Per evitare problematiche con il Fisco, è consigliabile:

  • Rivolgersi a un commercialista esperto in detrazioni fiscali.

  • Utilizzare software di calcolo delle imposte online per stimare i benefici fiscali.

  • Monitorare gli aggiornamenti normativi per restare conformi alle nuove disposizioni.

Le detrazioni fiscali per famiglie e lavoratori restano uno degli strumenti più importanti per alleggerire il carico tributario. Seguire con attenzione le nuove regole permetterà di massimizzare il risparmio e ottimizzare la propria dichiarazione dei redditi 2025.

© Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡