Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Certificato di deposito salvadanaio oro di Unicredit Banca

Aumentare la raccolta è un imperativo d'obbligo per tutti gli istituti di credito e pur di riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati ci si inventa veramente di tutto. In questo caso Unicredit Banca ha lanciato un prodotto destinato a tutti coloro i quali desiderano ottenere un rendimento discreto lasciando delle somme vincolate per un determinato periodo di tempo. Si tratta del Certificato di deposito salvadanaio oro che, per depositi vincolati a 24 mesi, garantisce un rendimento pari al 2,10% lordo. L'importo minimo sottoscrivibile è pari a 10.000 euro incrementabili di trance di 1.000 euro. Il rendimento varia in funzione della durata del vincolo e va da un minimo dell'1,10% lordo per 6 mesi fino ad un massimo del 2,10% per 24 mesi, con scadenze intermedie fissate a 9, 12 e 18 mesi. Il certificato non prevede alcun costo di apertura e nessuna spesa alla scadenza. Il vincolo è stringente e non permette il prelievo parziale di somme che dovessero essere necessarie ai propri fabbisogni prima della naturale scadenza contrattuale. Il tasso è fisso e può essere corrisposto con cedola semestrale oppure con regolamento degli interessi a scadenza, in quest'ultimo caso alla scadenza vengono rimborsati capitale ed interessi. Il certificato di deposito salvadanaio oro può essere sottoscritto solo attraverso iniezioni di liquidità nuova e, quindi, non derivante da rapporti già in essere con l'istituto bancario. Questo vuol dire che se avete 10.000 euro sul vostro conto corrente aperto presso Unicredit Banca non potrete utilizzarli per sottoscrivere questo tipo di certificato a meno che non effettuate una nuova iniezione di liquidità, anche proveniente da altre fonti, come ad esempio un conto corrente bancario detenuto presso un altro istituto di credito diverso da Unicredit. Questo prodotto non brilla particolarmente in quanto a flessibilità, pressoché inesistente, né in termini di interessi riconosciuti ai sottoscrittori. Per importi pari o superiori ai 10.000 euro, in molti casi risulta essere preferibile aprire un conto deposito. VOTO: 6

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡