Inflazione: cause, impatti e strategie per proteggere il tuo potere d'acquisto

Inflazione e costo della vita: cause, conseguenze e strategie per affrontarla L'inflazione è uno dei fenomeni economici più discussi e percepiti nella vita quotidiana, con un impatto diretto sul potere d'acquisto di famiglie e imprese. In Italia, l'inflazione si è attestata al 4,2% a febbraio 2025 , un dato inferiore rispetto alla media dell'Eurozona, che si aggira intorno al 5% , ma comunque significativo per un'economia già segnata da una crescita moderata e da un alto debito pubblico. Questo scenario si inserisce in un contesto europeo caratterizzato da dinamiche simili: in Germania, l'inflazione ha raggiunto il 4,8% , mentre in Francia si è mantenuta più contenuta, al 3,7% , grazie a politiche di controllo dei prezzi più incisive. In Italia, il "carrello della spesa" ha registrato un aumento più contenuto rispetto ai mesi precedenti, ma i costi energetici e delle materie prime continuano a pesare sui bilanci familiari e aziendali. Questo fenomeno r...

Conviene ancora riscattare la laurea?

Conviene ancora riscattare la laurea? Dipende da quando si è ottenuto il fatidico titolo di dottore. Esiste infatti una data spartiacque: il 1995. Quell'anno è cambiato il metodo di computo della pensione, passando dal sistema retributivo a quello contributivo. "In pratica per quelli rientrati nel precedente regime c'era una maggiore convenienza", spiega Carlo Mazzaferro, docente di Economia del risparmio e dei fondi pensione all'università di Bologna. Se ti sei laureato dopo il 1995, dunque, forse non ne vale la pena. Per il professor Mazzaferro "l'opportunità del riscatto va comunque valutata considerando altre opzioni tra cui quella di aderire a un fondo pensione. E ricordiamoci che il rendimento dei contributi Inps è legato al tasso di crescita dell'economia". Un tempo si sceglieva di riscattare gli anni dell'università per raggiungere prima i requisiti di pensionabilità. Però ora, "essendo state abolite di fatto le pensioni di anzianità (ovvero quelle ottenibili prima del raggiungimento dell'età pensionabile in presenza di determinati requisiti), questo vantaggio cessa", spiega il professore. C'è un altro elemento da considerare: il tempo che è passato dalla discussione della tesi. I contributi sono calcolati in base al reddito che si percepisce, al 33% per il lavoro dipendente e al 24% per quello autonomo. Quindi se decidi che vuoi riscattare la laurea, muoviti in fretta, quando il tuo stipendio è ancora basso.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡