Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Forte contrazione della domanda di mutui di surroga

La surroga dei mutui ha da sempre vissuto momenti particolarmente difficili e, oggigiorno, come si evince da un'indagine effettuata da MutuiSupermarket, questo particolare segmento di mercato è in forte contrazione e segna un calo del 5% del totale richieste, passando dal 15% del terzo trimestre del 2011 al 10% dello stesso periodo di quest'anno. Una situazione del tutto simile la sta vivendo anche il segmento dei mutui di sostituzione più liquidità che, nello stesso periodo di osservazione, hanno fatto segnare un calo del 2%, passando dal 7% fatto registrare lo scorso anno al 5% del terzo trimestre del 2012. Tale contrazione è da ricondursi agli elevati spread applicati dalle banche sulla finalità surroga, oggi superiori, e, nei migliori casi, compresi fra i 30 e i 100 punti base rispetto agli spread applicati sulla finalità acquisto. La riduzione della domanda con finalità surroga e sostituzione sembra, ad oggi, essersi stabilizzata; il peso della domanda per prima e seconda casa continua a crescere, passando dal 63% nel terzo trimestre 2011 al 74% nel terzo trimestre 2012.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡