Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Conto corrente sotto osservazione a partire dal 31 ottobre

Il Grande Fratello del conto corrente aprirà i battenti il prossimo 31 Ottobre e, salvo proroghe, segnerà una svolta epocale dal punto di vista delle abitudini degli italiani che, da quel giorno, dovranno stare molto attenti a tutti i movimenti di denaro, in entrata e in uscita, effettuati sul conto corrente. Andrà dichiarato tutto al Fisco e se questi riscontrerà delle incongruenze saranno dolori, la sua scure si abbatterà senza pietà sugli evasori fiscali, grandi e piccoli. Nell’elenco dei dati che gli istituti di credito trasmetteranno all'Agenzia delle Entrate figurano tutti quelli che comunemente riguardano i risparmiatori italiani, dai saldi del conto corrente e dei conti di deposito al valore del deposito titoli, passando per il controvalore dei depositi titoli, persino agli accessi annuali alla propria cassetta di sicurezza e all’utilizzo della propria carta di credito. Inoltre ogni richiesta di assegni e bonifici per contanti al cambio di valuta,  acquisti di oro e metalli preziosi, prodotti finanziari emessi dalle assicurazioni e gestioni patrimoniali. Verranno anche incrociati i dati relativi alle utenze più comuni, Luce e Gas, con la capacità reddituale del contribuente, il che vuol dire che se l'inverno sarà particolarmente rigido e la bolletta del gas sarà esosa, ma si percepisce una pensione minima, è molto probabile che al Fisco andrà giustificato il come e il perché si è riusciti a pagare il bollettone, magari ricorrendo all'aiuto di qualche parente dal cuore gentile che ha messo mano al portafoglio. Il sistema è sicuramente valido per scovare i grandi evasori, peccato che molti abbiano i soldi all'estero e che in Italia  i correntisti siano milioni di persone con gruzzoletti derivanti da anni e anni di risparmi frutto di duro lavoro.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡