Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Andamento delle compravendite immobiliari assistite da mutui

Nel 2011 la percentuale di compravendite residenziali assistite da mutuo è risultato in riduzione, dal 43,4% al 42,4% (da 265.439 compravendite assistite da mutuo nel 2010 a 253.405 nel 2011). Questo è quanto emerge dall'ultimo Bollettino del comparatore di mutui online MutuiSupermarket denominato Bussola CRIF.  La percentuale di compravendite assistite da mutuo rimane ad ogni modo ben superiore a quella registrata nel biennio 2008-2009 attorno al 40% (per l'esattezza: nel 2008 39,6% e nel 2009 39,8%). Il campione di immobili analizzati contiene le tipologie immobiliari: appartamenti (dimensione media 90 mq), attici, loft, mansarde, monolocali, ville e villette a schiera (dimensione media 144 mq). Dal terzo trimestre 2011 il prezzo al metro quadrato degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario ha mostrato segni di contrazione raggiungendo nel primo trimestre 2012 un calo significativo pari al -9,28% rispetto al primo trimestre 2011. Similare è l’andamento del prezzo degli appartamenti. Nel primo trimestre di quest'anno il prezzo al metro quadrato per regione, ha visto un'impennata decisa da parte del Friuli Venezia Giulia (+13%) mentre la contrazione più consistente è stata registrata in Valle D'Aosta (-15%). In merito alle città, la svalutazione più evidente si è registrata a Varese (-25%) mentre la rivalutazione più consistente c'è stata a Palermo (+7%). Dal terzo trimestre 2011 l’andamento delle superfici degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario appare crescente, con un incremento nel primo trimestre 2012 del 2,9% (crescita dimensionale meno marcata per gli appartamenti con un +2,6%). Il valore di Loan To Value - rapporto tra l’importo medio del
mutuo erogato e il valore dell’immobile a garanzia – il cui valore si attesta mediamente intorno al 60%, cresce lievemente nel tempo e in particolare nel primo trimestre 2012 per effetto di una sensibile diminuzione del valore immobile (-9,3% nel I trim 2012) accompagnata da un più lieve calo dell’importo erogato (-3,7% nel I trimestre 2012).

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡