Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Andamento delle compravendite immobiliari assistite da mutui

Nel 2011 la percentuale di compravendite residenziali assistite da mutuo è risultato in riduzione, dal 43,4% al 42,4% (da 265.439 compravendite assistite da mutuo nel 2010 a 253.405 nel 2011). Questo è quanto emerge dall'ultimo Bollettino del comparatore di mutui online MutuiSupermarket denominato Bussola CRIF.  La percentuale di compravendite assistite da mutuo rimane ad ogni modo ben superiore a quella registrata nel biennio 2008-2009 attorno al 40% (per l'esattezza: nel 2008 39,6% e nel 2009 39,8%). Il campione di immobili analizzati contiene le tipologie immobiliari: appartamenti (dimensione media 90 mq), attici, loft, mansarde, monolocali, ville e villette a schiera (dimensione media 144 mq). Dal terzo trimestre 2011 il prezzo al metro quadrato degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario ha mostrato segni di contrazione raggiungendo nel primo trimestre 2012 un calo significativo pari al -9,28% rispetto al primo trimestre 2011. Similare è l’andamento del prezzo degli appartamenti. Nel primo trimestre di quest'anno il prezzo al metro quadrato per regione, ha visto un'impennata decisa da parte del Friuli Venezia Giulia (+13%) mentre la contrazione più consistente è stata registrata in Valle D'Aosta (-15%). In merito alle città, la svalutazione più evidente si è registrata a Varese (-25%) mentre la rivalutazione più consistente c'è stata a Palermo (+7%). Dal terzo trimestre 2011 l’andamento delle superfici degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario appare crescente, con un incremento nel primo trimestre 2012 del 2,9% (crescita dimensionale meno marcata per gli appartamenti con un +2,6%). Il valore di Loan To Value - rapporto tra l’importo medio del
mutuo erogato e il valore dell’immobile a garanzia – il cui valore si attesta mediamente intorno al 60%, cresce lievemente nel tempo e in particolare nel primo trimestre 2012 per effetto di una sensibile diminuzione del valore immobile (-9,3% nel I trim 2012) accompagnata da un più lieve calo dell’importo erogato (-3,7% nel I trimestre 2012).

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡