Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Tassi in picchiata per i Bot

Tassi in picchiata per i Bot, questo è il dato che emerge dopo l'ultima asta per il collocamento dei titoli sul mercato. Ottimo, invece il volume dei titoli collocati, pari a circa 12 miliardi di euro. Sul fronte dei tassi, invece, come dicevamo, il calo è stato considerevole, circostanza questa, che in buona sostanza li rende meno appetibili dal punto di vista economico, in quanto, al netto delle tasse, il ricavo possiamo dire che è molto poco consistente. Ma veniamo ai numeri. Il Tesoro, oggi, ha assegnato 3 miliardi di euro di Bot a tre mesi con un rendimento medio in calo allo 0,700% dallo 0,865%. Ha venduto 9 miliardi di euro di Bot a 1 anno con un tasso medio in discesa all'1,692% da 2,767%. Il tasso sul Bot a un anno fa segnare il livello più basso dal 13 marzo scorso. La domanda per i titoli trimestrali è stata pari a 2,25 volte l'importo offerto, in lieve calo da 2,49 dell'asta di maggio, quella per i Bot a un anno è risultata di 1,65 volte contro 1,69 del mese scorso. Come si vede, stiamo parlando di tassi da prefisso telefonico, quindi poco appetibili, ed ai minimi da marzo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡