Phishing telefonico: truffa tassazione criptovalute e rischi da evitare

Phishing telefonico: una nuova truffa a tema tassazione criptovalute Negli ultimi tempi, il fenomeno del phishing sta evolvendo rapidamente, diventando sempre più sofisticato e mirato. Una recente campagna segnalata dall’Agenzia delle Entrate mette in luce un nuovo tentativo di truffa telefonica (noto anche come “voice phishing” o “vishing”) legato alla tassazione delle criptovalute. Questo articolo mette in evidenza i dettagli della truffa, i rischi del phishing e le sue gravi conseguenze. Come funziona questa campagna di phishing Secondo l’Agenzia delle Entrate, il nuovo tentativo di phishing utilizza la tecnica dello spoofing telefonico , che consente ai truffatori di falsificare il numero chiamante. In questo modo, le telefonate sembrano provenire da numeri ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, aumentando la probabilità che le vittime cadano nella trappola. Il piano dei truffatori è articolato: Alle vittime, in particolare investitori in criptovalute, viene chiesto di verificare la...

L'Istat fornisce un dato impietoso: la spesa delle famiglie è in calo del 3,5%

Che la crisi economica sia dura e particolarmente stringente è sotto gli occhi di tutti, ma dati alla mano, quella che emerge da questa ultimissima indagine Istat che ha reso noti i dati sul Pil, risalente a pochi minuti fa, è una situazione che delinea i contorni di una comunità che stenta a trovare il bandolo della matassa per tirare avanti dignitosamente. Il calo della spesa delle famiglie italiane, pari al 3,5% nel secondo trimestre dell'anno, va ad unirsi ad un vertiginoso crollo degli acquisti di beni durevoli (-10,1%) che va sommato al calo degli acquisti nel settore dei servizi (-1,1%). Il calo complessivo del Pil ammonta al 2,6% ed è stato anch'esso registrato nel secondo trimestre 2012, e va rapportato allo stesso periodo dell'anno precedente. É il dato peggiore dal quarto trimestre 2009, quando il calo era stato del 3,5%. Infine, sempre nel secondo trimestre del 2012 tutti i grandi comparti di attività economica hanno fatto registrare una diminuzione congiunturale del valore aggiunto: -1,9% per l'agricoltura, -1,6% per l'industria e -0,5% per i servizi.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡