Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

L'Istat fornisce un dato impietoso: la spesa delle famiglie è in calo del 3,5%

Che la crisi economica sia dura e particolarmente stringente è sotto gli occhi di tutti, ma dati alla mano, quella che emerge da questa ultimissima indagine Istat che ha reso noti i dati sul Pil, risalente a pochi minuti fa, è una situazione che delinea i contorni di una comunità che stenta a trovare il bandolo della matassa per tirare avanti dignitosamente. Il calo della spesa delle famiglie italiane, pari al 3,5% nel secondo trimestre dell'anno, va ad unirsi ad un vertiginoso crollo degli acquisti di beni durevoli (-10,1%) che va sommato al calo degli acquisti nel settore dei servizi (-1,1%). Il calo complessivo del Pil ammonta al 2,6% ed è stato anch'esso registrato nel secondo trimestre 2012, e va rapportato allo stesso periodo dell'anno precedente. É il dato peggiore dal quarto trimestre 2009, quando il calo era stato del 3,5%. Infine, sempre nel secondo trimestre del 2012 tutti i grandi comparti di attività economica hanno fatto registrare una diminuzione congiunturale del valore aggiunto: -1,9% per l'agricoltura, -1,6% per l'industria e -0,5% per i servizi.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡