Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

L'Istat fornisce un dato impietoso: la spesa delle famiglie è in calo del 3,5%

Che la crisi economica sia dura e particolarmente stringente è sotto gli occhi di tutti, ma dati alla mano, quella che emerge da questa ultimissima indagine Istat che ha reso noti i dati sul Pil, risalente a pochi minuti fa, è una situazione che delinea i contorni di una comunità che stenta a trovare il bandolo della matassa per tirare avanti dignitosamente. Il calo della spesa delle famiglie italiane, pari al 3,5% nel secondo trimestre dell'anno, va ad unirsi ad un vertiginoso crollo degli acquisti di beni durevoli (-10,1%) che va sommato al calo degli acquisti nel settore dei servizi (-1,1%). Il calo complessivo del Pil ammonta al 2,6% ed è stato anch'esso registrato nel secondo trimestre 2012, e va rapportato allo stesso periodo dell'anno precedente. É il dato peggiore dal quarto trimestre 2009, quando il calo era stato del 3,5%. Infine, sempre nel secondo trimestre del 2012 tutti i grandi comparti di attività economica hanno fatto registrare una diminuzione congiunturale del valore aggiunto: -1,9% per l'agricoltura, -1,6% per l'industria e -0,5% per i servizi.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡