Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

A partire da oggi scade il termine che prevede l'obbligo di preventivazione online per le assicurazioni collegate ai finanziamenti

A partire da oggi scade il termine che prevede l'obbligo di preventivazione online per le assicurazioni collegate al credito al consumo, ai mutui e ai prestiti personali. A dirlo, in una nota, è stata l'Isvap che, tra l'altro, ha precisato che tale misura servirà ad incentivare la concorrenza, generando, di conseguenza, una serie di ricadute positive a favore dei consumatori. In materia di trasparenza si tratta di un passo avanti notevolissimo, compiuto tendendo conto dell'entrata in vigore delle norme contenute nel Decreto Liberalizzazioni. Tra le altre cose, è bene ricordare che l'Isvap, al fine di migliorare il più possibile l'esperienza degli utenti e di agevolarli durante tutto il processo di consultazione dei preventivi delle polizze vita legate ai finanziamenti ha definito sia un preventivo standard, sia i contenuti minimi di ogni assicurazione.L'Isvap, che ha funzioni di controllo nel settore delle assicurazioni in merito alla normativa di riferimento ed emana pareri e regolamenti, ha così ottenuto una piccola conquista, ovvero quella di tentare di far ottenere un certo risparmio ai consumatori mettendoli in condizione di scegliere consapevolmente.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡