Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Mutui a tasso variabile d'occasione! Le migliori proposte al 3,26 per cento!

Detta così potrebbe sembrare lo spot pubblicitario di qualche istituto bancario alla ricerca di nuovi clienti, invece si tratta della pura realtà. La convenienza dei mutui a tasso variabile è ancora oggi eccezionalmente elevata e se si fanno opportune ricerche in rete tramite le decine di motori di comparazione esistenti, si può addirittura trovare qualche proposta al 3,26%. Per un mutuo di 100.000 euro della durata di 15 o 20 anni, in base alle migliori offerte presenti sul mercato, nel caso di mutuo a tasso variabile, a 15 anni si può spuntare un saggio nominale del 3,26% e rata mensile di 703 euro mentre a 20 anni, il tasso nominale resta sempre al 3,26%, ma la rata è di 568 euro. Nell'ambito dei mutui a tasso fisso, invece, le attuali migliori condizioni vedono il saggio nominale a 15 anni al 5,09% e una rata di 795 euro, mentre quello di durata ventennale, con tasso al 5,10%, richiede una rata mensile di 665 euro. L'Euribor particolarmente basso favorisce tassi molto competitivi che, come si vede, garantiscono un notevole risparmio rispetto alle soluzioni a tasso fisso. In previsione di una sicura, futura, impennata dell'Euribor, sarebbe buona norma sottoscrivere un contratto di mutuo a tasso rinegoziabile in maniera tale da poter sfruttare appieno l'attuale convenienza del tasso variabile, garantendosi tuttavia, una sorta di scappatoia potendo in seguito trasformare il mutuo in un mutuo a tasso fisso godendo dei benefici effetti della rata costante per tutta la restante parte della durata contrattuale.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡