Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Attenzione! I pagamenti fatti con lo smartphone non sono sicuri perché i dati non sono crittografati

I sistemi Nfc (Near field communications) non sono sicuri come si potrebbe immaginare e, di conseguenza, effettuare dei pagamenti via cellulare o smartphone potrebbe esporre i consumatori ad un bel po' di rischi. Il motivo è semplice e, a ben vedere sembra anche una cosa piuttosto assurda vista l'abnormità della falla di sicurezza posta in essere. In pratica i dati non vengono crittografati e quindi si possono rubare! A renderlo noto, nel corso del Def Con, il principale raduno hacker al mondo tenutosi quest'anno a Las Vegas, è stato Eddie Lee, specialista in sicurezza di Blackwing Intelligence, a mostrare un software per sistemi Android, NfcProxy, che è in grado di leggere a distanza i dati della carta contenuti nel cellulare Nfc di un altro utente e poi li ha usati tranquillamente per fare acquisti in un negozio abilitato a questo tipo di pagamenti. Lee, nel corso della sua dimostrazione pratica, ha utilizzato un cellulare Nexus S con il servizio Google Wallet, disponibile negli Stati Uniti, ma ormai sono molti i modelli di smartphone che hanno i chip Nfc, come ad esempio il Samsung Galaxy S3. Raoul Chiesa, uno dei migliori hacker italiani, che è un esperto di sicurezza e collabora con varie organizzazioni internazionali, ha dichiarato che secondo lui "lo standard Nfc è sicuro, il problema è che nell'adottarlo i gestori dei servizi di pagamento non hanno applicato la crittografia". Oserei dire che non si tratta proprio di una distrazione di poco conto! In Italia al momento siamo al riparo da sorprese, ma semplicemente per il fatto che questi servizi non sono ancora operativi. La falla è talmente grave che in Russia, la Citibank ha addirittura posto un tetto massimo di 20 euro alle operazioni effettuate tramite i sistemi di pagamento Nfc. Intanto, Intesa Sanpaolo e Poste Italiane, che saranno tra le prime ad adottare questa tecnologia in Italia, promettono che i dati saranno crittografati a dovere e i correntisti non correranno alcun rischio e, di conseguenza, potranno associare i cellulari a una carta prepagata contactless in piena sicurezza. Sarà, ma una cosa è certa, io personalmente non mi fido.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡