Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Veneto Banca sospende tutti i mutui contratti in Emilia Romagna

Veneto Banca ha sospeso tutti i mutui contratti in Emilia Romagna, sia per i privati che per le imprese. L'eccezionalità dell'evento sismico che ha colpito il territorio ha fatto maturare un'importante presa di coscienza all'istituto di credito veneto che, già in passato, all'indomani dell'alluvione che ha colpito il Veneto nel 2010 e, più di recente, le copiose nevicate in Centro Italia, ha dato spiccata prova di solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite dalle calamità naturali attraverso la concessione di una sospensione di tutti i mutui ipotecari in essere. In particolare, spiega una nota diramata dallo stesso istituto di credito, Veneto Banca ha messo in campo misure e finanziamenti a sostegno sia dei privati cittadini che delle imprese delle province di Modena, Ferrara, Bologna, Mantova e Rovigo, che sono stati colpiti dal sisma. Ha approntato appositi finanziamenti agevolati per la riparazione dei danni a beni mobili e immobili. Per i privati, tramite il Prestito "Emergency", c'e' la possibilita' di finanziamenti agevolati per un massimo di 30.000 euro e una durata massima di 60 mesi. Stessa durata per l'ammortamento dei prestiti messi a disposizione alle aziende dal Finanziamento "Emergency Imprese", con un importo finanziabile massimo di 150.000 euro.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡