Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Cos'è la restrizione dell'ipoteca?

La restrizione dell'ipoteca (iscritta ai beni residui - liberazione di immobili - mediante svincolo di parte dei beni oggetto di garanzia) può essere richiesta dal cliente del mutuo solo se, al momento della richiesta di restrizione, il valore dei beni che rimangono a garanzia sia maggiore o uguale all'80% del debito residuo. Per ottenerla, le banche richiedono la compilazione di un apposito modulo. In caso di restrizione il mutuatario dovrà anche allegare una perizia effettuata da un perito di fiducia della banca. La documentazione deve di solito essere inviata tramite raccomandata A/r a un ufficio indicato dal Foglio Informativo, che si occuperà di gestire la pratica. L'operazione si conclude con l'intervento di un notaio scelto dal cliente che provvede alla raccolta della firma direttamente nella sede della banca o in una delle sue filiali.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡