Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Si può contrarre un mutuo pur non dovendo acquistare una casa?

Si può contrarre un mutuo pur non dovendo acquistare una casa? La risposta è si. Infatti, i mutui ipotecari non devono essere necessariamente legati all'acquisto della casa. Esistono tre particolari tipologie di mutuo adatte a soddisfare esigenze diverse dall'acquisto di un immobile. Si tratta del mutuo per la ristrutturazione della casa, del mutuo per ottenere liquidità aggiuntiva e dei mutui per il consolidamento dei debiti.

Per ciò che attiene i mutui per la ristrutturazione della casa non ci sono particolari differenze di tasso rispetto ai mutui tradizionali per l'acquisto, eppure rischiano di costare parecchio di più perché in genere sono dati per importi bassi e tempi brevi e le spese fiscali e notarili finiscono per pesare molto. Spesso l'alternativa del prestito personale è più conveniente a condizione che venga erogato ad un tasso minore rispetto a quello effettivo del mutuo.

Il mutuo per ottenere liquidità aggiuntiva, invece, è un finanziamento che, di norma, viene richiesto poiché si ha la necessità di far fronte a spese di ogni genere. Le banche lo concedono a tassi molto più elevati rispetto a quelli dei mutui per l'acquisto di un immobile e solo per cifre che non superino il 50% del valore della casa di proprietà. Per cifre molto contenute non è conveniente sottoscriverlo.

Il mutuo per il consolidamento dei debiti è un finanziamento che, come si evince dal nome, ha la caratteristica di raggruppare in un'unica rata tutte le rate dei debiti, ipotecari e non, che gravano sul richiedente. Per lo più, le persone che richiedono questo tipo di mutuo tendono a richiedere anche una somma aggiuntiva a titolo di liquidità. I tassi applicati sono elevati perché il profilo del debitore è giudicato rischioso.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡