Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Si può contrarre un mutuo pur non dovendo acquistare una casa?

Si può contrarre un mutuo pur non dovendo acquistare una casa? La risposta è si. Infatti, i mutui ipotecari non devono essere necessariamente legati all'acquisto della casa. Esistono tre particolari tipologie di mutuo adatte a soddisfare esigenze diverse dall'acquisto di un immobile. Si tratta del mutuo per la ristrutturazione della casa, del mutuo per ottenere liquidità aggiuntiva e dei mutui per il consolidamento dei debiti.

Per ciò che attiene i mutui per la ristrutturazione della casa non ci sono particolari differenze di tasso rispetto ai mutui tradizionali per l'acquisto, eppure rischiano di costare parecchio di più perché in genere sono dati per importi bassi e tempi brevi e le spese fiscali e notarili finiscono per pesare molto. Spesso l'alternativa del prestito personale è più conveniente a condizione che venga erogato ad un tasso minore rispetto a quello effettivo del mutuo.

Il mutuo per ottenere liquidità aggiuntiva, invece, è un finanziamento che, di norma, viene richiesto poiché si ha la necessità di far fronte a spese di ogni genere. Le banche lo concedono a tassi molto più elevati rispetto a quelli dei mutui per l'acquisto di un immobile e solo per cifre che non superino il 50% del valore della casa di proprietà. Per cifre molto contenute non è conveniente sottoscriverlo.

Il mutuo per il consolidamento dei debiti è un finanziamento che, come si evince dal nome, ha la caratteristica di raggruppare in un'unica rata tutte le rate dei debiti, ipotecari e non, che gravano sul richiedente. Per lo più, le persone che richiedono questo tipo di mutuo tendono a richiedere anche una somma aggiuntiva a titolo di liquidità. I tassi applicati sono elevati perché il profilo del debitore è giudicato rischioso.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡