Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Previsto rincaro dei mutui per effetto dell'aumento dei tassi Bce

Quella di stipulare un mutuo è già di per sè una scelta complessa e delicata che impegna una famiglia per anni. A disturbare il sonno del mutuatario, però, oltre alla rata che incombe a fine mese, c'è anche la scelta iniziale tra tasso fisso e variabile, o la possibilità di un passaggio dal primo al secondo o viceversa. Il dubbio è sempre lo stesso: qual'è la strada giusta da imboccare? Una domanda alla quale l'Abi vuole trovare, se non risposte certe, almeno indicazioni e linee guida, insieme alle associazioni dei consumatori.

Come annunciato la scorsa settimana dal presidente Mussari, verrà, infatti, avviato un tavolo di confronto con l'obiettivo di approfondire le complicazioni legate all'aumento dei mutui a tasso variabile, definendo una serie di istruzioni per l'uso che permettano al cliente di informarsi per scegliere liberamente e consapevolmente.

Tutti i riflettori sono puntati sulla prossima riunione della Bce, prevista per il 7 aprile, dalla quale, si prevede possa arrivare la notizia di un aumento dei tassi dall'1% all'1,25%. E probabilmente non sarà l'ultimo. Entro il 2011, infatti, potrebbe arrivarne un altro della stessa entità.

Che ripercussioni avrebbe questo rialzo sulle rate mensili? Su un mutuo decennale di 100.000 euro, con l'opzione variabile, l'aumento sarebbe di 132 euro all'anno. Mentre nel caso di un mutuo ventennale di 200.000 euro, l'aggravio della rata sarebbe di 52 euro al mese, pari quindi a 624 euro all'anno. Non a caso ha iniziato a crescere il numero di italiani che sceglie il tasso fisso, il 24% nel secondo semestre del 2010. Il variabile, dal canto suo, resta, in assoluto, il preferito a quota 47%, ma sembra diventare ogni giorno più rischioso.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡