Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Prestito Prestisole per il fotovoltaico di MPS

Il Gruppo MPS mette a disposizione della clientela una gamma di prodotti destinati sia alla produzione di energia, che al risparmio energetico. Il primo prodotto è Prestisole, il prestito destinato ai privati che vogliono realizzare un impianto fotovoltaico, e per il quale intendano richiedere la concessione della tariffa incentivante al GSE. Sono anche finanziabili le spese non strettamente riferite all'impianto, ma comunque necessarie all'investimento nel suo complesso, quali per esempio le opere edili ed infrastrutturali, la manutenzione, eccetera. Il prestito viene concesso in unica soluzione e può coprire fino al 100% della spesa con importo massimo di 50.000 euro, è regolato a tasso variabile o tasso fisso, dura da 18 mesi a 15 anni, e prevede la restituzione del capitale finanziato e degli interessi durante tutta la durata dell'operazione, secondo un piano di ammortamento a rate periodiche con scadenze stabilite secondo la durata del prestito (mensili o semestrali). Il Gruppo MPS ha inoltre stipulato diverse convenzioni con alcuni tra i principali produttori/distributori nazionali del settore, che prevedono offerte a condizioni predeterminate e concordate. Segnaliamo, inoltre, che il Gruppo MPS ha sottoscritto un accordo commerciale con EnelSI per l'erogazione di finanziamenti a medio lungo termine. Infine per gli impianti termici o fotovoltaici, il Gruppo propone la Polizza Ecoenergy, che garantisce l'indennizzo dei danni materiali e diretti causati all'impianto fotovoltaico da un qualunque evento accidentale anche di natura catastrofica, nonché il risarcimento dei danni derivanti da vizi di materiale di fabbricazione o da sovratenzione di produzione di energia elettrica durante il periodo di inattività dell'impianto.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡