Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Mutui e prestiti: famiglie in sofferenza e banche pronte a sfruttare il rialzo dei tassi Bce

Il movimento al rialzo dei tassi è una condizione favorevole per i conti economici delle banche impegnate a difendere e ampliare i margini della gestione del denaro. Il rialzo dei tassi ufficiali non è certo, il mercato sconterà però tale ipotesi: per questo depositi dei clienti e impieghi ai clienti verranno prezzati in maniera diversa rispetto a oggi. Per il segmento famiglie e società non finanziarie tale spread è rimasto praticamente stabile nell'ultimo anno. A gennaio, secondo quanto emerge dai dati raccolti dall'Associacione bancaria italiana, il margine era di oltre il 2%, per l'esattezza 216 basis point. In questo scenario va sempre più delineandosi una condizione di disagio delle famiglie italiane, il cui indebitamento ne condiziona fortemente l'equilibrio economico. Gli interessi su mutui e prestiti erodono una parte sempre maggiore delle entrate mensili e, per analizzare la tenuta economica di un nucleo familiare è bene ricorrere, ad esempio nel caso si stia per stipulare un mutuo, all'affordability index costruito dall'Abi utilizzando metodologie internazionali e con dati dell'Agenzia del Territorio, Istat e Bankitalia. Sopra lo zero, questo indice segnala condizioni medie favorevoli in base alle quali, il debito contratto, rientra entro limiti accettabili e non rappresenta un fattore di rischio d'insolvenza. In questa fase resta sotto controllo anche il tasso di sofferenze sui prestiti casa. I dati raccolti dall'Abi a gennaio, in merito alla mole dei prestiti a famiglie e società finanziarie, evidenzia un incremento, su base annua, del 4,32% (rispetto al +3,78% di dicembre e al +3,52% di novembre). Nell'ultima parte dell'anno si era invertita la tendenza negativa dei prestiti alle famiglie, con qualche riflesso anche sull'aumento dei tassi d'interesse. A trascinare i prestiti, però, non sarebbe il credito al consumo: nel giugno scorso, infatti, l'incremento annuo era appena dello 0,9%. A fine anno, secondo i dati raccolti da Assofin ben rappresentativi del sistema, l'erogato del credito al consumo era in calo del 5,3% rispetto al 2009.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡