Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Il fondo di solidarietà ha quasi finito le riserve!

Con la rata in aumento cresce anche l'importanza di quei paracadute approntati per chi non riesce a onorare i pagamenti. E, col senno di poi, appare anche provvidenziale l'accordo tra Abi e associazioni dei consumatori per estendere fino a luglio la finestra utile ad accedere al "piano famiglie", la misura che permette la sospensione temporanea delle rate per chi ha perso il lavoro o subito altri eventi sfavorevoli. Vista la tendenza dei tassi e le difficoltà sul piano dell'occupazione ci sarà comunque da trovare una soluzione che vada anche oltre l'estate. Rischia, invece, di esaurire a breve termine le riserve il "Fondo di solidarietà per i mutui" del Ministero delle Finanze, agevolazione parallela al "piano famiglie" che funziona fino ad esaurimento della dotazione finanziaria. In base ai dati diramati dal Consap, al primo marzo erano pervenute 4.933 domande, 1.013 delle quali accolte e 1859 ancora in fase istruttoria. Fino a questo momento il Consap, per bocca del responsabile del Servizio di gestione fondi, Giulio Ascioti, ha vincolato oltre 9 milioni di euro e, di questo passo, potrebbe esaurire le risorse disponibili già verso la metà di aprile.  

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡