Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Etf replica fisica o Etf cash based

Per replicare l'andamento del mercato di riferimento l'Etf cash based compra tutti i componenti dell'indice sottostante con le medesime ponderazioni. Oppure un campione rappresentativo di essi (replica ottimizzata), quando il numero di titoli sottostanti è molto elevato o se alcuni di essi non sono sufficientemente liquidi. Tendenzialmente negli Etf a replica fisica i costi sono superiori rispetto a quelli a replica sintetica, ma sono giustificati dalla maggiore semplicità e trasparenza, oltre che da una minore esposizione dell'investitore al rischio di controparte e a una garanzia totale sul patrimonio, sempreché il gestore non faccia ricorso all'attività di prestito dei titoli che ha in portafoglio.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡