Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Quali tipologie di prestito vitalizio esistono?

La doppia natura del prestito vitalizio ne fa uno strumento finanziario assai particolare. Esso, infatti, è, al contempo, sia un prodotto di finanziamento con ipoteca che un valido strumento per pianificare le proprie esigenze finanziarie dopo la pensione. Essendo oggi il mercato molto più maturo, esistono diverse tipologie di prestiti vitalizi e numerosi operatori di mercato in grado di offrirli. Le diverse tipologie di prestito vitalizio sono generalmente classificate come segue:


  • LIFETIME MORTGAGE: è un prestito con ipoteca su un immobile del cliente (il contraente). Gli interessi sono sommati al capitale e pagati alla fine del contratto, ovvero quando viene a mancare il contraente. Il cliente rimane proprietario dell'immobile, può quindi abitarlo e ne rimane responsabile per manutenzione e costi;
  • INTEREST ONLY: è un mutuo il cui capitale si ripaga alla morte del contraente, mentre gli interessi vengono pagati secondo scadenze condivise (ad esempio, mensilmente); il contraente rimane quindi proprietario della casa, come avviene per il LIFETIME MORTGAGE;
  • HOME REVERSION SCHEMES: equivale alla vendita della nuda proprietà, nella quale il cliente vende la proprietà della casa, riservandosi di abitarvi per tutta la vita; a fronte di questa vendita si riceve una somma o un piano di erogazione rateale, avendo però perso la proprietà dell'immobile;
  • SHARED APPRECIATION MORTGAGE: è un finanziamento in cui la società finanziatrice concede al sottoscrittore una somma in cambio di una quota dell'incremento di valore dell'immobile. La parte finanziatra (il cliente) mantiene il diritto a vivere nell'immobile per tutta la vita. Più il cliente è anziano, minore quota della rivalutazione è richiesta dal finanziatore;
  • HOME INCOME PLAN: equivale a un prestito vitalizio, dove però l'importo ricavato è utilizzato per acquisire una rendita vitalizia da parte del cliente; in tal modo è più facile integrare il reddito mensile per risolvere le esigenze finanziarie correnti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡