US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Quali metodi di ammortamento esistono?

I metodi di ammortamento sono sistemi di calcolo finanziario utilizzati per determinare le rate. I metodi possibili sono molti, ma quello utilizzato abitualmente in Italia è detto "metodo alla Francese": le rate sono costanti nel tempo e il pagamento degli interessi sul capitale erogato dalla banca non avviene una volta sola alla fine dell'anno, ma è distribuito su ciascuna rata.

Le rate sono così composte di una "quota capitale" (che va a scalare il prestito originario) e di una "quota interessi". La quota capitale è più bassa all'inizio del mutuo (e dunque la quota interessi è più alta), mentre alla fine del rimborso la quota interessi è bassissima e quella di capitale costituisce gran parte della rata.

Le banche infatti preferiscono incassare subito la maggior parte degli interessi e ciò rende poco conveniente la chiusura anticipata di un mutuo dopo poco tempo dalla firma, perché a quel punto sono stati pagati alla banca quasi solo interessi, mentre il capitale va ancora rimborsato quasi interamente.

Altri metodi di ammortamento sono quelli "all'italiana", "alla tedesca" e "all'americana", che però sono raramente utilizzati in Italia. Il metodo all'italiana prevede che la quota capitale sia costante a ogni rata e che il valore di quest'ultima sia variabile in funzione di una diversa distribuzione della quota interessi. Il metodo alla tedesca prevede che ciascuna rata sia dello stesso valore (come il francese), ma comporta il pagamento anticipato degli interessi. Il metodo all'americana suddivide la rata in due parti: la prima paga gli interessi sul prestito, la seconda finanzia un piano di accumulo di capitale (che produce interessi, ma a un tasso di solito più basso di quello del mutuo) che a fine contratto serve per rimborsare il capitale. Il metodo all'americana di solito è utilizzato per i mutui balloon.

Le banche hanno l'obbligo di consegnare ai clienti il piano di ammortamento al momento della firma del contratto, ma chi intende sottoscrivere un mutuo dovrebbe farsi consegnare questo documento in anticipo e leggerlo con estrema attenzione per controllare i costi di ogni rata.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡