US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Finanziamenti per consolidamento debiti: cosa sono e a chi sono rivolti?

I finanziamenti per consolidamento debiti sono dei prestiti garantiti da ipoteca sulla casa che incorporano in un unico prestito le somme per il mutuo e la liquidità per estinguere altri e più onerosi prestiti precedenti.

Il consolidamento debiti si ha quando tutti i rapporti di debito preesistenti sono concentrati in un unico contratto, cioè in una sola rata mensile.

La ristrutturazione del debito personale inizia con la ricognizione del carico totale di debiti che il cliente in difficoltà si è assunto nel tempo. Alla luce delle entrate familiari si effettua un conteggio di tutte le rate che periodicamente sono da pagare. Questa somma di esborsi, detta servizio del debito*, serve per calcolare la nuova soglia di indebitamento sostenibile rispetto alle entrate del cliente.

Una volta calcolata la rata complessiva, la banca o la finanziaria erogano le somme necessarie ad estinguere tutti i finanziamenti precedenti e subentrano nelle relative garanzie (anche reali, relative cioè a beni immobili, come l'ipoteca).

Questi contratti hanno vantaggi e svantaggi. Il vantaggio è la riduzione della rata, che si ottiene allungando la durata del rimborso e applicando al finanziamento i tassi validi per i mutui (se l'operazione è assistita dall'ipoteca sulla casa), che sono più bassi di quelli pagati dal cliente per i prestiti per l'auto o altri beni. Lo svantaggio consiste nell'allungamento delle scadenze.
-------------------NOTE------------------
*Servizio del debito: E' la somma di tutti i pagamenti periodici, dalla rata alle spese d'incasso, ai premi delle polizze connesse al mutuo, che il cliente deve sostenere per il contratto. Indica il livello di uscite annue da mettere in conto per la gestione del bilancio familiare.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡