Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Cosa è il credit scoring?

Il credit scoring è un metodo statistico di valutazione della solvibilità del cliente utilizzato da banche e finanziarie: si tratta di un sistemna di calcolo che analizza una serie di informazioni sul consumatore e fornisce come risultato un punteggio in merito al rischio che il cliente non paghi i debiti.

In base al punteggio, la banca o la finanziaria decide se erogare o rifiutare il prestito, ma anche che somma prestare e che tassi di interesse chiedere. Secondo la Banca d'Italia, le informazioni più rilevanti utilizzate per il credit scoring sono di quattro tipi:

  • sul cliente (ad esempio, il reddito disponibile e il lavoro svolto);
  • sul tipo di finanziamento da erogare (durata e importo);
  • sul bene da finanziare;
  • sul grado di indebitamento di chi chiede il prestito (questa informazione è registrata nelle centrali rischi "Sic").

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡