Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Ricorso all'arbitro bancario finanziario: il reclamo costa 20 euro

L'arbitro bancario finanziario può decidere tutte le controversie che riguardano conti correnti, mutui e prestiti personali: a) fino a 100 mila euro, se il cliente chiede una somma di denaro; b) senza limiti di importo, se il cliente vuole solo l'accertamento di diritti, obblighi e facoltà (ad esempio, la mancata cancellazione di un'ipoteca dopo aver estinto un mutuo).

Il ricorso all'arbitro bancario finanziario, deve essere preceduto da un reclamo scritto all'intermediario-banca oggetto della contestazione. Se la risposta non arriva, o non soddisfa, può scattare il ricorso all'arbitro, entro 12 mesi dal reclamo all'intermediario. E', inoltre, necessario inviare copia del ricorso allo stesso intermediario con raccomandata A/R, in caso contrario c'è il rischio di uno stop o di ritardi nella procedura.

Prima del ricorso è necessario versare 20 euro via bonifico bancario sul conto corrente intestato a: Banca d'Italia - Segreteria tecnica dell'arbitro bancario finanziario (IBAN: IT71M0100003205000000000904). Cinque mesi e mezzo, salvo intoppi, è il tempo massimo per vedere attuata la decisione dell'arbitro. In caso di inadempimento da parte dell'intermediario scatta la sanzione reputazionale che consiste nella pubblicazione dell'inadempimento su due quotidiani.

L'arbitro bancario finanziario non può decidere le controversie su servizi e attività di investimento (compravendita di azioni e obbligazioni) di competenza della Consob.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡