Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Arbitro Bancario Finanziario: disposizioni sul nuovo sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie

La Banca d’Italia ha emanato le disposizioni sul nuovo sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie relative a operazioni e servizi bancari e finanziari, che possono insorgere con la clientela.

Si tratta del cosiddetto ABF, acronimo di "Arbitro Bancario Finanziario", che permetterà ai clienti delle banche e degli intermediari finanziari di ottenere, in tempi rapidi e senza la necessità di affrontare esborsi esorbitanti, una decisione imparziale su reclami che non abbiano trovato soluzione nell’interlocuzione diretta con l’intermediario.

L’ABF sarà articolato in tre collegi giudicanti le cui sedi saranno dislocate a Milano, Roma e Napoli. I clienti delle banche potranno rivolgersi a tutte le filiali della Banca d’Italia sia per ottenere informazioni sia per presentare i ricorsi.

Ciascuno dei tre collegi giudicanti sarà costituito da cinque componenti nominati dalla Banca d’Italia, due dei quali designati da associazioni degli intermediari e dei clienti. Tutti i componenti risponderanno a requisiti di esperienza e imparzialità al fine di assicurare un impegno attivo e costante in seno al collegio.

Le segreterie tecniche della Banca d’Italia affiancheranno ciascun collegio con compiti amministrativi e di istruttoria dei ricorsi.

Una struttura presso l’Amministrazione centrale della Banca d’Italia, a Roma, coordinerà l’attività delle segreterie tecniche e pubblicherà una relazione annuale che darà conto dell’attività svolta dall’ABF.

Per rimanere aggiornati in merito agli orientamenti assunti dai collegi verrà anche istituito un archivio delle decisioni consultabile on-line.

Sarà possibile, per i clienti, ricorrere al nuovo sistema a partire dalla fine di settembre 2009.

DISPOSIZIONI SUI SISTEMI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE BANCARIE E FINANZIARIE

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡