Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Prestito vitalizio o vendita della nuda proprietà? Qual'è più conveniente?

Prestito vitalizio o vendita della nuda proprietà? Qual'è più conveniente? 

A questa domanda si può rispondere senz'altro che entrambe rappresentano un modo per ottenere liquidità dal proprio immobile, senza accollarsi scadenze o rate da pagare. Tuttavia le differenze sono notevoli. Le principali sono riconducibili al fatto che, se da un lato la vendita della nuda proprietà consente di ottenere sul momento una liquidità maggiore, dall'altro il prestito vitalizio rappresenta uno strumento più flessibile e di maggior tutela per i clienti e per le loro famiglie. La vendita della nuda proprietà può quindi essere preferibile nei casi di persone senza eredi che abbiano deciso di non cambiare casa, in nessuna circostanza, per il resto della loro vita.



Caratteristiche principali della vendita della nuda proprietà:

  • Eroga importi superiori rispetto al prestito vitalizio;
  • Rappresenta una scelta irreversibile;
  • Toglie l'immobile oggetto della compravendita dall'asse ereditario e viene tolta agli eredi ogni possibilità di scelta;
  • La rivalutazione dell'immobile viene goduta dal compratore;
  • La vendita della nuda proprietà non è parzializzabile;
  • E' conveniente per il venditore solo se vive molto a lungo, altrimenti è un'opzione convenientissima per il compratore;
  • Chi vende la nuda proprietà deve aspettare di trovare un compratore;
  • Trattasi di un mercato illiquido in cui il prezzo è determinato dal compratore.
Caratteristiche principali del prestito vitalizio:

  • Eroga importi inferiori rispetto a quelli ottenibili vendendo la nuda proprietà;
  • E' una scelta reversibile in qualsiasi momento;
  • L'immobile rimane nell'asse ereditario e gli eredi possono decidere cosa farne;
  • La rivalutazione dell'immobile viene goduta dagli eredi;
  • Il cliente non è obbligato a prendere il massimo importo erogabile e può richiederne anche uno inferiore;
  • Il costo del prestito, rappresentato dagli interessi, è proporzionale alla sua durata;
  • Il cliente può chiedere il prestito vitalizio in qualsiasi momento;
  • I criteri di determinazione dell'importo erogabile sono standard per tutti i clienti.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

Commenti

  1. Attenzione agli interessi composti del prestito vitalizio, possono fare accumulare un debito che supera il valore della casa. C’e chi dice che non dovrebbe nemmeno essere legale.

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡