Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Valutazione Mutuo Variabile con Cap della Webank

Il Mutuo Variabile con Cap della Webank è, tra i mutui con Cap attualmente presenti sul mercato, sicuramente il migliore sotto moltissimi punti di vista. Il fatto d'essere agganciato all'Euribor è, in questo momento un vantaggio di non poco conto. Il tasso massimo applicabile (CAP) è fissato al 5,50% e lo spread si aggira intorno all'1,60% di partenza (per i mutui fino a venti anni) per arrivare all'1,70% per le soluzioni più lunghe (fino a 30 anni).

Un'altra caratteristica molto interessante è la possibilità di ridurre lo spread di una quota parte pari allo 0,05% nel caso in cui si ritenga opportuno sottoscrivere la polizza TCM e, dello 0,10% nell'ipotesi a pacchetto TCM + CPI (assicurazione contro i rischi alla persona).

L'importo minimo erogabile è pari a 50.000 euro mentre, la soglia massima si attesta a 1 milione di euro con una quota di sbarramento fissata all'80% del valore dell'immobile. I piani d'ammortamento sono molteplici e vanno da 10 a 30 anni.

Il Mutuo Variabile con Cap della Webank eccelle anche in fatto di spese accessorie. Praticamente è un contratto a costo zero. Non si pagano le spese d'istruttoria, non vi sono spese d'incasso rata,  non è previsto neanche il pagamento del compenso per rimborso anticipato, parziale o totale del finanziamento e non si pagano neanche le spese per il rilascio della lettera di assenso a cancellazione d'ipoteca.

Un mutuo di 100.000 euro con rimborso mensile per 10 anni, al tasso del 2,250%, viene a costare 931,37 euro al mese per un totale di 111.764,40 euro. L'ipotesi a lungo termine, 30 anni, invece, prevede l'applicazione di un tasso del 2,350%, con una rata mensile pari a 387,37 euro per un totale di 139.453,20 euro.

In sostanza, il mutuo variabile con cap della Webank è un ottimo prodotto. Il mutuo può essere concesso solo se finalizzato all'acquisto o alla ristrutturazione di un immobile e la procedura per richiederlo e gestirlo è completamente disponibile online, circostanza questa, che di fatto riduce ulteriormente i costi accessori. VOTO: 8

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡