Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Cos'è il leasing immobiliare?

Il leasing immobiliare è una vera e propria locazione finanziaria che si presenta sotto forma di finanziamento ed in base alla quale un intermediario finanziario concede in uso ad un cliente, per un predeterminato periodo ed in seguito al pagamento di un canone, beni immobili, acquistati o fatti costruire appositamente dalla banca stessa o da un terzo fornitore, su scelta e indicazione del cliente.

Il cliente si assume tutti i rischi del caso ed ha la possibilità, di acquistare i beni oggetto di leasing immobiliare ad un prezzo prestabilito o eventualmente di prorogarne il loro utilizzo a condizioni economiche predeterminate o predeterminabili, al termine della durata contrattuale.

Venditore del bene ed utilizzatore possono anche coincidere (in questo caso parliamo del leasing "lease-back").

Attraverso il leasing immobiliare la banca mette a disposizione del proprio cliente, a fronte del pagamento di una somma predeterminata, il bene immobile da questi richiesto.

Al momento della stipula del contratto di leasing la banca concedente richiede all’utilizzatore di versare subito una parte del corrispettivo (di solito il primo canone o l'anticipo iniziale), mentre il pagamento dei successivi canoni di locazione (generalmente decorrenti dalla consegna del bene finanziato) avviene a scadenze predeterminate.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡