Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Valutazione Prestito Fidiamo Fiditalia

Il prestito personale "Fidiamo" della Fiditalia è un finanziamento flessibile caratterizzato dalla possibilità di cambiare o saltare il pagamento di una rata, in modo semplice e del tutto gratuito.

Un'altra, importante, caratteristica di "Fidiamo" è la possibilità di concordare la rata che si ritiene più confacente alla propria capacità economica riducendo al minimo i casi di insolvenza. Per farlo sarà sufficiente telefonare allo 02-43018799 ed utilizzare il servizio denominato "Jolly Credit" che, salvo approvazione da parte della Fiditalia, permetterà alla clientela di variare l'importo della rata scelta inizialmente oppure di saltarne il pagamento per poi recuperarlo alla fine. Questo servizio può essere usato al massimo una volta all'anno.

La cifra che è possibile ottenere va da un minimo di 2.000 euro ad un massimo di 40.000 euro, con piani d'ammortamento che non possono superare le 120 mensilità. Sul fronte dei tassi le opzioni, a seconda dell'ammontare richiesto, sono molte e racchiuse in una forbice che va dal 7,15% al 12,65%, per ciò che attiene il TAN e dal 7,73% al 15,98% per quanto riguarda il TAEG.

A fronte di un prestito di 15.000 euro, rimborsabili a mezzo RID in 48 mesi, la rata di rimborso sarà pari a 402,17 euro al mese con un TAN del 9,50% e un TAEG del 9,93%, il che vuol dire che alla fine del piano d'ammortamento, "Fidiamo" costerà in tutto 19.304,16 euro, ovvero 4.304,16 euro in più rispetto a quanto ottenuto (Dati: Fiditalia).

In conclusione possiamo affermare che il prestito personale "Fidiamo" di Fiditalia brilla in fatto di flessibilità a fronte di tassi tutto sommato accettabili che si attestano nella media di mercato. L'indiscutibile serietà della compagnia, per altro soggetta all'attività di direzione e coordinamento da parte del Gruppo Société Générale S.A., collocano questo prodotto sicuramente tra i migliori che si possano reperire oggi in questo particolare settore finanziario. VOTO: 6,5

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡