Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Il decreto Ias sarà operativo dal 30 maggio!

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, numero 111 del 15 maggio 2009 (con entrata in vigore ufficiale il prossimo 30 maggio), il decreto del 1° aprile 2009, relativo alla fiscalità delle imprese Ias che hanno ora maggiori certezze anche ai fini del riallineamento con i parametri definiti dall'articolo 15 del decreto anticrici (Decreto legge numero 185 del 2008).

APPROFONDIMENTI: Braccio di ferro tra commercialisti e Abi sull'estensione degli Ias

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡