Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Valutazione del mutuo light BHW - buono ma complesso

Il mutuo light è un prodotto pensato e realizzato da Banca BHW, facente parte del Gruppo Deutsche Postbank AG.

Ancora poco nota al grande pubblico, la Banca BHW si distingue dagli istituti di credito tradizionali, in quanto, per poter accendere un mutuo, è necessario sottoscrivere un contratto di "Risparmio Edilizio" per un valore pari all'importo finanziato e di un "Mutuo Immediato" a titolo di prefinanziamento.

Vediamo di capire un pò meglio di cosa si tratta.

Il "Risparmio Edilizio" che, in realtà è un conto corrente, ha i crismi di un piano di risparmio finalizzato all'ottenimento di un mutuo a tasso basso e fisso, chiamato "mutuo da assegnazione". Al fine di poter disporre immediatamente delle somme necessarie per l' acquisto, ma anche per la ristrutturazione o la costruzione della casa, viene prefinanziata la fase di risparmio attraverso un secondo prodotto, chiamato "mutuo immediato".

Per tutta la durata del prefinanziamento il consumatore paga alla banca erogante solo quote di interessi mensili sull'importo mutuato accumulando contemporaneamente sul proprio conto di "Risparmio Edilizio" quote mensili fino alla maturazione del diritto al "mutuo da assegnazione". Il "mutuo immediato" è, quindi, un finanziamento senza ammortamento. L’ammontare complessivo del finanziamento non può superare l'80% del valore dell'immobile che si intende acquistare.

Ciò che, a ben vedere, non risulta chiara è la data di assegnazione, che si basa su una previsione, calcolata in base ad una formula aritmetica. Caso per caso, dunque, è necessario provare a determinarla a monte, in maniera autonoma o meglio usufruendo di una consulenza qualificata messa a disposizione dai professionisti di banca BHW. In tal senso, uno strumento utile messo a disposizione della clientela da parte dell'istituto di credito è il prospetto informativo all'interno del quale è possibile consultare le condizioni generali relative al contratto di "Risparmio Edilizio".

Un'altra cosa che è bene tenere presente in merito al conto risparmio edilizio è la somma minima sottoscrivibile che ammonta a 8.000 euro e deve comunque essere un multiplo di 1.000 euro.

Per quel che concerne il mutuo immediato da risparmio edilizio a tasso fisso, il TAN massimo è del 5,94% mentre il TAEG (ISC) è pari al 6,35% annuo. L'assicurazione a tutela dell'unità immobiliare da eventi avversi ed imprevisti, quali incendio o scoppio, è pari a 0,22 centesimi di euro ogni 1.000 euro di finanziamento, all'anno.

Il "mutuo da assegnazione", dal canto suo, ha un TAN pari al 5% e un ISC variabile, in base alla cifra di valutazione dell'immobile, dal 2,07% al 5,81%.

Il mutuo light di banca BHW, com'è evidente, è un prodotto piuttosto complesso e caratterizzato dal fatto che la parte mutuataria è obbligata a versare quote mensili di risparmio edilizio, con facoltà di accedere, ad avvenuta assegnazione della somma risparmiata, ad un mutuo fondiario ad interessi fissi nominali per un importo pari alla differenza tra la somma di risparmio edilizio sottoscritta e l’importo risparmiato sino all’assegnazione.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡