Phishing telefonico: truffa tassazione criptovalute e rischi da evitare

Phishing telefonico: una nuova truffa a tema tassazione criptovalute Negli ultimi tempi, il fenomeno del phishing sta evolvendo rapidamente, diventando sempre più sofisticato e mirato. Una recente campagna segnalata dall’Agenzia delle Entrate mette in luce un nuovo tentativo di truffa telefonica (noto anche come “voice phishing” o “vishing”) legato alla tassazione delle criptovalute. Questo articolo mette in evidenza i dettagli della truffa, i rischi del phishing e le sue gravi conseguenze. Come funziona questa campagna di phishing Secondo l’Agenzia delle Entrate, il nuovo tentativo di phishing utilizza la tecnica dello spoofing telefonico , che consente ai truffatori di falsificare il numero chiamante. In questo modo, le telefonate sembrano provenire da numeri ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, aumentando la probabilità che le vittime cadano nella trappola. Il piano dei truffatori è articolato: Alle vittime, in particolare investitori in criptovalute, viene chiesto di verificare la...

Prestiti per i cassintegrati: 2 iniziative concrete!

Il numero, sempre crescente, dei cassintegrati italiani, sta generando delle strategie, da parte delle banche, volte a favorire l'accesso al credito di chi, purtroppo è finito nelle maglie della cassa integrazione.

Al momento, in ambito nazionale, vi sono due banche che si stanno adoperando in questo senso già da qualche tempo. Si tratta di Banca Sella e della Banca del Chianti.

Banca Sella propone un vero e proprio prestito personale destinato ai cassintegrati, per un importo massimo di 5000 euro, al tasso annuo effettivo globale (TAEG) del 2,5%, che dovrà essere restituito in un'unica soluzione dopo 12 mesi dall'erogazione. L'analisi della pratica è rapidissima e, se tutti i documenti richiesti dall'istituto di credito toscano sono a posto, il finanziamento viene concesso in 48 ore. A fronte di un prestito di 5000 euro, dopo un anno, il cliente avrà, dunque, rimborsato alla banca 5125 euro ovvero 125 euro in più rispetto a quanto ottenuto.

La Banca del Chianti fiorentino, invece, anticipa un assegno di 700 euro al mese ai cassintegrati, in attesa che inizino a percepire effettivamente l'assegno dall'Inps.

Una terza alternativa, che ci permettiamo di suggerire, è il ricorso al Social Lending, ovvero l'erogazione di prestiti tra privati che in Italia è proposta da Zopa e Boober e pare stia riscuotendo un buon successo sia per ciò che attiene i soggetti prestatori sia per quanto riguarda la convenienza, in termini di tassi, da parte dei soggetti richiedenti.

APPROFONDIMENTI

Il Social lending cos'è e a chi è rivolto?

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡