Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Prestiti per i cassintegrati: 2 iniziative concrete!

Il numero, sempre crescente, dei cassintegrati italiani, sta generando delle strategie, da parte delle banche, volte a favorire l'accesso al credito di chi, purtroppo è finito nelle maglie della cassa integrazione.

Al momento, in ambito nazionale, vi sono due banche che si stanno adoperando in questo senso già da qualche tempo. Si tratta di Banca Sella e della Banca del Chianti.

Banca Sella propone un vero e proprio prestito personale destinato ai cassintegrati, per un importo massimo di 5000 euro, al tasso annuo effettivo globale (TAEG) del 2,5%, che dovrà essere restituito in un'unica soluzione dopo 12 mesi dall'erogazione. L'analisi della pratica è rapidissima e, se tutti i documenti richiesti dall'istituto di credito toscano sono a posto, il finanziamento viene concesso in 48 ore. A fronte di un prestito di 5000 euro, dopo un anno, il cliente avrà, dunque, rimborsato alla banca 5125 euro ovvero 125 euro in più rispetto a quanto ottenuto.

La Banca del Chianti fiorentino, invece, anticipa un assegno di 700 euro al mese ai cassintegrati, in attesa che inizino a percepire effettivamente l'assegno dall'Inps.

Una terza alternativa, che ci permettiamo di suggerire, è il ricorso al Social Lending, ovvero l'erogazione di prestiti tra privati che in Italia è proposta da Zopa e Boober e pare stia riscuotendo un buon successo sia per ciò che attiene i soggetti prestatori sia per quanto riguarda la convenienza, in termini di tassi, da parte dei soggetti richiedenti.

APPROFONDIMENTI

Il Social lending cos'è e a chi è rivolto?

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡